Meta ha recentemente introdotto una nuova funzionalità su Facebook e Messenger, denominata Account Teen. Questa iniziativa è stata progettata per garantire una protezione più efficace ai giovani utenti delle piattaforme social, limitando la loro esposizione a contenuti inappropriati e contatti indesiderati. La novità si attiverà automaticamente per tutti i minorenni che utilizzano questi servizi, con l’obiettivo di creare un ambiente online più sicuro.
Attualmente, gli Account Teen sono disponibili negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia e in Canada. Meta prevede di estendere questa funzionalità anche ad altri Paesi nei prossimi mesi. È interessante notare che gli Account Teen erano già stati implementati su Instagram lo scorso settembre.
Come funzionano gli Account Teen su Facebook e Messenger
Con l’introduzione degli Account Teen anche su Facebook e Messenger, i minorenni beneficeranno di un’esperienza online progettata specificamente per ridurre i rischi associati all’uso delle piattaforme social. Tra le principali misure adottate c’è la restrizione della possibilità di ricevere messaggi solo da persone già seguite o con cui si è interagito in precedenza. Questo approccio mira a limitare le comunicazioni da parte di sconosciuti.
Inoltre, le storie pubblicate dagli utenti teen potranno essere visualizzate e commentate esclusivamente da amici o da persone con cui esiste uno scambio reciproco di follow. Anche le funzioni relative a taggature, menzioni e commenti saranno soggette a restrizioni mirate.
Una novità significativa riguarda il monitoraggio del tempo trascorso sulle piattaforme: dopo un’ora di utilizzo quotidiano, i minorenni riceveranno un promemoria che li inviterà a prendersi una pausa dalle app. Per favorire abitudini più sane nell’uso dei social media durante la notte sarà attivata anche la modalità “Silenziosa”.
Maggiore controllo per i genitori
Per quanto riguarda il coinvolgimento dei genitori nella gestione dell’attività online dei propri figli sotto i 16 anni, sarà necessario ottenere il consenso parentale prima di apportare modifiche ad alcune impostazioni cruciali del profilo. Ad esempio, sarà richiesto il permesso per disattivare il filtro che oscura immagini contenenti nudità sospetta nei messaggi privati.
Un’altra importante modifica concerne la possibilità di effettuare dirette: gli utenti teen al di sotto dei 16 anni non potranno trasmettere video in diretta senza prima aver ottenuto l’autorizzazione dai genitori.
Protezioni dedicate alla salute mentale
Le recenti modifiche annunciate da Meta rientrano in un impegno più ampio volto ad affrontare le preoccupazioni legate alla salute mentale degli adolescenti che utilizzano queste piattaforme social. Negli ultimi anni diversi studi hanno evidenziato come l’uso prolungato dei social possa contribuire all’insorgere di problemi come ansia, depressione ed isolamento sociale tra i giovani.
Con l’introduzione degli Account Teen su Facebook e Messenger, Meta sta cercando non solo di migliorare la sicurezza online ma anche di bilanciare l’utilizzo delle sue piattaforme con il benessere psicologico degli utenti più giovani. Queste iniziative rappresentano quindi un passo significativo verso una maggiore responsabilizzazione nell’ambito della gestione delle interazioni digitali tra adolescenti.