Arte e musica a Forlì: il concerto dedicato a Sofonisba Anguissola

La rassegna “Organi Callido a Forlì” celebra Sofonisba Anguissola con un concerto d’organo il 10 aprile, promuovendo l’arte femminile e la valorizzazione del patrimonio musicale locale.
Arte e musica a Forlì: il concerto dedicato a Sofonisba Anguissola - Socialmedialife.it

L’associazione culturale Forlì Antiqua continua il suo percorso tra arte e musica con la rassegna “Organi Callido a Forlì”, in omaggio alla mostra “Il ritratto dell’artista” presso i Musei San Domenico. Dopo un concerto inaugurale tenutosi nel Duomo, la terza edizione della rassegna prosegue giovedì 10 aprile alle ore 20.45 nella Chiesa del Suffragio. La serata sarà dedicata a Sofonisba Anguissola, una delle figure più significative del Rinascimento italiano, nota per essere stata la prima artista donna italiana ad ottenere un riconoscimento internazionale.

Sofonisba Anguissola: un’icona del Rinascimento

Sofonisba Anguissola è considerata una pioniera nell’ambito dell’arte femminile in Italia. Nata nel 1532, ha saputo conquistare l’attenzione di importanti personalità dell’epoca grazie al suo talento artistico e alla sua capacità di rappresentare soggetti umani con grande sensibilità. Tra le sue opere più celebri si trova l’“Autoritratto alla spinetta”, attualmente esposto ai Musei San Domenico di Forlì, che rappresenta non solo un esempio della sua abilità tecnica ma anche una testimonianza della sua vita personale.

Un altro lavoro significativo è la “Madonna dell’Itria”, dove l’artista ha scelto di attribuire alla Vergine le proprie fattezze. Questa scelta non solo mette in evidenza il forte legame tra l’artista e le sue opere, ma offre anche uno spaccato sulla condizione femminile nell’arte rinascimentale. Durante la serata del 10 aprile, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire questi temi attraverso discussioni dedicate all’impatto culturale e storico delle opere di Anguissola.

Il concerto d’organo con Tobias Lindner

A completare questo evento artistico ci sarà un concerto d’organo che vedrà protagonista lo strumento realizzato da Gaetano Callido presente nella Chiesa del Suffragio. L’organista bavarese Tobias Lindner guiderà gli spettatori attraverso un repertorio antico che promette di incantare il pubblico presente. Lindner è noto per le sue interpretazioni raffinate ed è attualmente docente presso la Schola Cantorum Basiliensis, rinomata istituzione musicale svizzera specializzata nello studio della musica antica.

La scelta di includere un concerto d’organo si inserisce perfettamente nel contesto della rassegna “Organi Callido“, volta a valorizzare gli strumenti storici presenti nel centro storico di Forlì e promuovere una maggiore consapevolezza riguardo al patrimonio organario cittadino.

Ingresso libero per sostenere il patrimonio musicale

L’ingresso all’evento sarà ad offerta libera; tutti i fondi raccolti saranno destinati interamente alla manutenzione degli organi storici realizzati da Gaetano Callido situati nel centro storico forlivese. Questo gesto sottolinea l’impegno dell’associazione culturale Forlì Antiqua nella tutela e valorizzazione delle risorse artistiche locali, rendendo accessibile al pubblico sia l’esperienza musicale sia quella visiva legate all’opera di Sofonisba Anguissola.

La serata promette quindi non solo momenti musicali intensi ma anche occasioni preziose per riflettere sull’importanza storica delle donne nell’arte e sul valore dei beni culturali da preservare per le future generazioni.