Un viaggio sensoriale in Sicilia: eventi al Casale Alba 2 l’11 aprile

Il 11 aprile, il Casale Alba 2 ospita una serata dedicata alla Sicilia con cena tipica, lettura scenica di “Pasquasia” e musica popolare, celebrando storia e tradizioni dell’isola.
Un viaggio sensoriale in Sicilia: eventi al Casale Alba 2 l'11 aprile - Socialmedialife.it

L’11 aprile, il Casale Alba 2 diventa un palcoscenico per un’esperienza culturale che celebra la Sicilia. La serata prevede una combinazione di cena, lettura scenica e musica popolare, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni siciliane.

Programma della serata

La serata avrà inizio alle 20:30 con una cena sociale che permetterà agli ospiti di gustare piatti tipici siciliani. Questo momento conviviale è pensato per favorire la socializzazione tra i partecipanti, creando un’atmosfera accogliente e informale. Alle 21:30 si proseguirà con la lettura scenica “Pasquasia. Dicerie dall’era degli scarti”, scritta e interpretata da Flavia Gallo. L’opera affronta temi attuali legati all’identità culturale e alle sfide contemporanee attraverso una narrazione coinvolgente.

Il programma culminerà alle 22:30 con un’esibizione musicale che presenterà brani della tradizione popolare siciliana, eseguiti da Carmelo Ambra alla voce e chitarra. Questa parte dell’evento mira a trasmettere le sonorità autentiche dell’isola, facendo rivivere le emozioni legate alla sua cultura musicale.

“Pasquasia” di Flavia Gallo

“Pasquasia” rappresenta uno dei momenti salienti della serata ed è frutto del lavoro creativo di Flavia Gallo, che ne cura sia la scrittura che l’interpretazione. L’opera è accompagnata dalle musiche composte da Pino Cangialosi e diretta da Roberto Anglisani; il tutto organizzato sotto la supervisione di Sabina De Tommasi.

Questo spettacolo si configura come un canto di protesta contro le ingiustizie subite dalla comunità siciliana nel contesto politico ed etico attuale. Attraverso storie evocative e dicerie locali, “Pasquasia” invita gli spettatori a riflettere sulle proprie radici culturali mentre esplora i contrasti tra passato e presente.

La scelta dei temi affrontati non è casuale; essa rispecchia una volontà artistica di dare voce a chi spesso viene messo in secondo piano nella narrazione collettiva delle vicende storiche italiane.

Musica popolare siciliana

A chiudere la serata sarà Carmelo Ambra con brani tratti dalla ricca tradizione musicale siciliana. La musica folk rappresenta non solo un intrattenimento ma anche un modo per mantenere vive le storie del passato attraverso melodie tramandate nel tempo.

Ambra porterà sul palco canzoni popolari cariche di significato emotivo, permettendo al pubblico di vivere appieno l’essenza della cultura isolana. Questi momenti musicali sono fondamentali per creare connessioni tra generazioni diverse presenti nell’audience durante l’evento.

In sintesi, questa iniziativa al Casale Alba 2 offre molto più di una semplice esperienza gastronomica o artistica; si propone come uno spazio dove storia, cultura ed emozioni si intrecciano in modo significativo.