Safara, il secondo docu-film prodotto da TakeMeBack – Corrieri Solidali, ha ottenuto un importante successo al Muses Film Awards – Levadia International Film Festival 2025. L’evento si è svolto dal 4 al 6 aprile a Livadia, in Grecia, e ha visto il film distinguersi tra le opere presentate per la sua autenticità e impatto emotivo.
Un debutto internazionale di successo
Al suo esordio in un festival internazionale, Safara ha ricevuto quattro nomination in categorie significative: Best Original Song, Best Original Soundtrack, Best Human Rights e Best First Time Filmmaker. Il film si è aggiudicato due premi prestigiosi: il Best Original Soundtrack per la sua colonna sonora evocativa e il Best First Time Filmmaker che riconosce l’abilità del regista Paolo Calcagni nel raccontare storie profonde attraverso una narrazione sensibile.
Ideato da Antonio Di Leonardo, Andrea Mariani e Fabio Talucci, Safara rappresenta un viaggio reale che esplora temi di solidarietà e connessioni umane. Ambientato in Tanzania, il documentario mette in luce come anche i gesti più semplici possano avere un impatto significativo sulle vite delle persone coinvolte.
Le reazioni del team di TakeMeBack
Antonio Di Leonardo ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Vedere Safara premiato ci dà forza. Le storie di solidarietà possono davvero arrivare lontano”. Anche Andrea Mariani ha condiviso la propria gratitudine per l’accoglienza ricevuta dal pubblico internazionale: “Ogni immagine porta con sé un frammento di realtà”. Fabio Talucci ha sottolineato come questo premio dimostri che le storie vere possano superare qualsiasi confine.
Il film è stato proiettato sul grande schermo proprio prima della cerimonia finale dei premi ed è stato accolto con entusiasmo dagli spettatori presenti nella sala gremita. La partecipazione del pubblico ha superato ogni aspettativa, confermando l’universalità del messaggio trasmesso da Safara.
Il supporto dietro le quinte
Il successo di Safara non sarebbe stato possibile senza l’impegno del team che lavora dietro le quinte. Lorenzo Antonelli e Giuliana Colucci hanno giocato ruoli chiave nella promozione del progetto durante tutto il festival. Entrambi erano presenti a Livadia insieme al resto della squadra TakeMeBack per condividere emozioni con gli spettatori.
Un ringraziamento speciale va anche a Francesca Perinetti per aver trasformato i testi narrati dalla voce profonda di Roberto Pedicini in poesia vivente; Nico Di Benedetto ha fornito supporto prezioso durante la fase di post-produzione e nella realizzazione dei poster ufficiali del film.
L’importanza dell’evento
Demetrios Katis , fondatore dei Muses Film Awards ed esperto compositore greco-americano, ha elogiato pubblicamente Safara, evidenziando come sia capace di toccare profondamente gli spettatori. Anche Dimitris Karamanis, Sindaco di Levadia, si è complimentato con il team evidenziando l’impegno profuso nella promozione della cultura cinematografica locale ed internazionale.
Il Muses Film Awards rappresenta una nuova iniziativa volta a celebrare la settima arte come mezzo d’ispirazione sociale; ambientata tra i monti Parnaso ed Elicona – luoghi leggendari associati alle Muse – questa manifestazione ambisce a diventare punto d’incontro fondamentale per cineasti provenienti da tutto il mondo.
L’acclamata performance di Safara sottolinea non solo la qualità artistica ma anche lo spirito collaborativo all’interno della comunità creativa impegnata nel progetto TakeMeBack.