Star Wars: Una nuova speranza, il primo film della saga di Star Wars uscito nel 1977, verrà proiettato nella sua versione originale in un evento speciale a Londra. Questo appuntamento si inserisce all’interno del BFI Film on Film Festival, organizzato dal British Film Institute. I fan avranno l’opportunità unica di vedere il film come era stato concepito inizialmente, senza le modifiche apportate nel corso degli anni.
L’evento al BFI Film on Film Festival
Il 12 giugno 2025 segnerà una data importante per gli appassionati della saga creata da George Lucas. Durante l’inaugurazione del BFI Film on Film Festival, sarà presentato al pubblico il cut originale di Star Wars: Una nuova speranza. Questa proiezione rappresenta un’occasione rara per rivivere la pellicola nella sua forma autentica e scoprire materiali d’archivio aggiuntivi che includono scene tagliate e polaroid scattate sul set.
L’interesse attorno a questo evento è notevole, soprattutto considerando che le versioni modificate sono diventate la norma negli ultimi decenni. Dopo l’uscita delle Special Edition nel 1997, curata dallo stesso Lucas per celebrare i vent’anni del franchise, accedere alla versione originale è diventato sempre più difficile. Gli appassionati potranno così confrontare questa esperienza con le edizioni successive e discutere delle differenze sostanziali.
Le modifiche storiche al film
Star Wars: Una nuova speranza ha subito numerose rielaborazioni sin dalla sua prima uscita nelle sale cinematografiche. Già nel 1981 fu aggiunta la dicitura “Episode IV – A New Hope” all’inizio del film per uniformarsi con L’impero colpisce ancora . Queste modifiche non si limitarono solo ai titoli; furono apportati cambiamenti significativi anche alle scene stesse.
Uno dei principali obiettivi delle riedizioni era dimostrare le capacità innovative della Industrial Light & Magic, la casa di effetti speciali fondata da Lucas. Tra le modifiche più evidenti ci sono alcune sequenze arricchite con effetti visivi avanzati per quell’epoca; ad esempio, fu introdotta una lucertola in CGI che precede due stormtrooper su Tatooine e fu reintegrata una scena inizialmente tagliata in cui Han Solo interagisce con Jabba the Hutt.
Questi cambiamenti hanno suscitato reazioni contrastanti tra i fan della saga; molti preferiscono ancora l’autenticità dell’opera originale rispetto alle versioni successive rimaneggiate.
Il dibattito su Han Shot First
Un’altra modifica controversa riguarda la famosa scena tra Han Solo e Greedo nella cantina di Mos Eisley. Nella versione originale del 1977, Han spara a Greedo senza preavviso; tuttavia nelle edizioni successive è stata alterata affinché fosse Greedo a sparare per primo mentre Han reagisce difensivamente. Questo cambiamento ha generato un acceso dibattito tra i fan riguardo alla moralità del personaggio di Han Solo e alla sua ambiguità etica.
La questione “Han Shot First” è diventata un simbolo delle divergenze tra gli amanti dell’originale e quelli delle nuove edizioni canoniche approvate da Lucas negli anni successivi. Con la proiezione londinese prevista per il prossimo mese si riaccenderanno sicuramente discussioni vivaci su questo tema centrale della cultura pop legata alla saga.
L’evento offre quindi non solo l’opportunità di vedere Un nuovo speranza nella sua forma originaria ma anche uno spunto prezioso per riflessioni più ampie sulla storia evolutiva dei blockbuster hollywoodiani e sull’impatto culturale duraturo che Star Wars continua ad avere sui suoi spettatori.