Nuove istruzioni Inps per le prestazioni integrative di CIGS, CIGO e AIS nel 2025

L’Inps fornisce indicazioni su come accedere alle prestazioni integrative di Cassa Integrazione Guadagni, fondamentali per datori di lavoro e lavoratori subordinati in situazioni straordinarie.
Nuove istruzioni Inps per le prestazioni integrative di CIGS, CIGO e AIS nel 2025 - Socialmedialife.it

L’Inps ha pubblicato il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, fornendo dettagli su come accedere alle prestazioni integrative di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria , Ordinaria e Assegno Integrazione Salariale . Queste informazioni sono fondamentali per i datori di lavoro e i lavoratori subordinati che rientrano nel campo di applicazione del Fondo.

Chi può beneficiare delle prestazioni integrative

Le prestazioni integrative sono destinate ai lavoratori subordinati dipendenti dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito delle misure previste dal Fondo. Per ricevere il pagamento della prestazione integrativa, è necessario che le procedure relative alla prestazione principale siano state completate con esito positivo. Questo significa che solo coloro per cui è stata autorizzata la prestazione principale possono richiedere l’integrazione.

È importante notare che l’importo della prestazione integrativa deve garantire un trattamento complessivo pari all’80% della retribuzione stabilita dai contratti collettivi applicabili. Questa cifra è cruciale anche per il calcolo del Trattamento di Fine Rapporto durante il periodo autorizzato dal provvedimento pubblico relativo al trattamento.

Modalità di presentazione delle domande

I datori di lavoro o gli intermediari abilitati possono presentare le domande per accedere alle prestazioni integrative esclusivamente online. La scadenza per la presentazione è fissata a 60 giorni dalla conclusione del periodo autorizzato per la prestazione principale oppure entro lo stesso termine dalla notifica dell’autorizzazione se questa avviene successivamente alla fine del periodo.

Per facilitare questo processo, l’Inps ha reso disponibile una procedura specifica sulla piattaforma OMNIA IS. Gli utenti possono accedere a questa piattaforma attraverso la pagina dedicata “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”, dove troveranno tutte le informazioni necessarie riguardo alla compilazione e invio delle domande.

Importanza delle nuove disposizioni

Queste nuove disposizioni dell’Inps mirano a semplificare l’accesso alle integrazioni salariali in un contesto economico in continua evoluzione. Con queste misure, si cerca non solo di sostenere i lavoratori ma anche i datori di lavoro, garantendo una maggiore sicurezza economica durante periodi difficili come quelli vissuti negli ultimi anni.

La chiarezza nelle istruzioni fornite dall’Inps rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente dei fondi destinati al sostegno dei lavoratori colpiti da crisi aziendali o situazioni straordinarie. La corretta informativa permette ai soggetti interessati di orientarsi meglio tra le varie opzioni disponibili e favorisce una risposta tempestiva alle esigenze occupazionali attuali.