Oggi, alle 17, si svolgerà il terzo e ultimo incontro del ciclo di conferenze “Pagine di scienza”, organizzato dall’Associazione Amici della biblioteca Classense. L’evento avrà luogo nella sala Muratori, situata in via Alfredo Baccarini 5 a Ravenna. Il relatore sarà Giannicola Scarcella, ingegnere esperto in Servizi Idrici Integrati e direttore di Romagna Acque – Società delle Fonti. La conferenza si concentrerà sull’approvvigionamento e la gestione delle risorse idriche potabili nel contesto dei cambiamenti climatici e degli eventi alluvionali che hanno colpito la Romagna.
Tematiche trattate nella conferenza
Durante l’incontro, Scarcella affronterà temi cruciali legati alla gestione dell’acqua potabile in un periodo caratterizzato da eventi meteorologici estremi. In particolare, verranno analizzati gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità delle risorse idriche e le strategie necessarie per garantire un approvvigionamento sicuro ed efficiente per la popolazione. La discussione verterà anche sulle recenti alluvioni e frane che hanno interessato il territorio romagnolo, evidenziando come questi fenomeni abbiano messo a dura prova le infrastrutture esistenti.
Scarcella sottolineerà l’importanza della corretta regimazione delle acque come strumento fondamentale per prevenire il dissesto idrogeologico. Questo implica non solo una pianificazione attenta ma anche interventi concreti sul campo per migliorare la resilienza del territorio agli eventi estremi.
Gestione sostenibile delle risorse idriche
Un altro aspetto centrale della conferenza sarà l’approccio sistematico alla gestione sostenibile delle risorse idriche. Saranno presentate pratiche innovative volte a monitorare gli ecosistemi ambientali ed antropici, con particolare attenzione alla salvaguardia dei territori vulnerabili agli impatti climatici. Scarcella discuterà dell’importanza di integrare le politiche ambientali con quelle agricole e forestali al fine di promuovere uno sviluppo armonioso tra attività umane ed ecosistemi naturali.
La corretta gestione dell’acqua non è solo una questione tecnica ma richiede anche un forte impegno sociale da parte della comunità locale. Saranno quindi esplorati i modi attraverso cui i cittadini possono contribuire attivamente alla protezione delle proprie risorse naturali.
Prevenzione del dissesto: strategie operative
Infine, verranno esaminate alcune strategie operative per prevenire il dissesto idrogeologico attraverso interventi mirati nella gestione delle acque reflue e piovane. Questi includono opere di risanamento ambientale che puntano a ripristinare gli habitat naturali compromessi dalle attività umane o dagli eventi atmosferici avversi.
Scarcella metterà in evidenza come queste azioni siano fondamentali non solo per ridurre i rischi associati alle calamità naturali ma anche per promuovere una cultura della responsabilità collettiva verso l’ambiente circostante.
L’incontro rappresenta quindi un’opportunità importante per approfondire tematiche rilevanti riguardanti la sicurezza idrica nel contesto attuale segnato dai cambiamenti climatici.