Milano celebra i 40 anni di “Ritorno al futuro” con una mostra imperdibile

Milano celebra i 40 anni di “Ritorno al futuro” con una mostra dedicata che aprirà il 3 maggio, offrendo memorabilia, ricostruzioni iconiche e proiezioni gratuite fino al 27 luglio.
Milano celebra i 40 anni di "Ritorno al futuro" con una mostra imperdibile - Socialmedialife.it

Milano si prepara a festeggiare un importante anniversario del cinema: i 40 anni di “Ritorno al futuro”. La celebre trilogia, che ha segnato un’epoca e conquistato il cuore di milioni di fan, sarà protagonista di una mostra dedicata che aprirà le porte il prossimo maggio. L’evento si svolgerà in una location suggestiva e offrirà ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo del film attraverso memorabilia originali e ricostruzioni iconiche.

Dettagli della mostra: dove e quando

La mostra intitolata “Back in Time – The exhibition” avrà luogo presso Villa Beretta Magnaghi, situata a Marcallo con Casone, un comune dell’hinterland milanese. Gli spazi espositivi si estenderanno su una superficie totale di 2.000 metri quadrati, rendendo possibile la presentazione di oltre 100 oggetti originali provenienti direttamente dal set del film e dei suoi due seguiti.

L’inaugurazione è fissata per il 3 maggio e l’esposizione rimarrà aperta fino al 27 luglio. I visitatori potranno accedere alla mostra tutti i giorni della settimana ad eccezione dei lunedì e martedì. Considerando l’attesa affluenza, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo; la prevendita è già attiva su Fever Italia. I prezzi sono accessibili: gli adulti pagheranno 17,50 euro; studenti tra i 13 e i 25 anni, over 65 e disabili avranno diritto a un biglietto ridotto da 12 euro; per bambini dai sei ai dodici anni il costo sarà anch’esso di 12 euro mentre l’ingresso sarà gratuito per bambini fino ai sei anni ed accompagnatori dei disabili.

Cosa vedere alla mostra dedicata a Ritorno al futuro

La varietà degli oggetti esposti renderà questa esperienza unica per gli appassionati del film cult “Ritorno al futuro”. Tra le attrazioni principali ci sarà sicuramente la DeLorean DMC-12, la leggendaria auto che consente viaggi nel tempo. Accanto ad essa saranno presenti altri veicoli iconici come il pickup Toyota Hilux SR5 utilizzato da Marty McFly, la Ford del ’46 appartenente a Biff Tannen ed anche il furgoncino Volkswagen T2 utilizzato dai terroristi libici nel primo film.

I visitatori avranno anche l’opportunità di ammirare numerosi oggetti scenografici significativi come la lettera scritta da Marty a Doc prima della sua avventura temporale o costumi originali indossati dagli attori principali durante le riprese. Inoltre saranno esposti documenti inediti riguardanti la produzione cinematografica insieme ad alcune scenografie storiche.

Un’altra area interessante permetterà agli ospiti di sentirsi parte integrante dell’universo narrativo grazie alla ricostruzione delle strade iconiche della città fittizia Hill Valley. Luoghi emblematici come la torre dell’orologio o Lou’s Café del ’55 saranno riprodotti fedelmente; quest’ultimo fungerà anche da caffetteria funzionante dove gli ospiti potranno gustare bevande tipiche degli anni Cinquanta.

In aggiunta all’esposizione principale ci sarà un bookshop tematico dove acquistare gadget legati alla trilogia cinematografica. Durante i fine settimana sono previste proiezioni gratuite all’aperto all’interno del parco della villa con contenuti ispirati ai temi trattati nei film. Infine non mancherà uno spazio dedicato ai giochi retrò che riporteranno indietro nel tempo gli appassionati delle sale giochi degli anni Ottanta.

Questa iniziativa rappresenta quindi non solo un omaggio a “Ritorno al futuro”, ma anche una celebrazione collettiva della cultura popolare degli anni Ottanta che continua ad influenzare generazioni successive.