Quarta edizione del Symeoni Festival: un tributo all’arte e al cinema a Ferrara

Il Symeoni Festival di Ferrara, il 10 e 11 novembre, celebra l’artista Sandro Simeoni con laboratori, masterclass e proiezioni cinematografiche, introducendo anche il Premio Symeoni per le arti visive.
Quarta edizione del Symeoni Festival: un tributo all'arte e al cinema a Ferrara - Socialmedialife.it

Il Symeoni Festival torna a Ferrara con la sua quarta edizione, in programma il 10 e l’11 novembre presso gli spazi di Factory Grisù. L’evento celebra la figura di Sandro Simeoni, un importante pittore e cartellonista italiano, attraverso una serie di laboratori, masterclass e proiezioni cinematografiche. Quest’anno il festival si sposta da Migliarino a Ferrara per coinvolgere un pubblico più ampio.

Un evento dedicato alla figura di Sandro Simeoni

L’Archivio Sandro Simeoni insieme a Ferrara La Città del Cinema organizza questo festival che si propone come omaggio all’artista ferrarese noto per i suoi manifesti cinematografici. Il festival non solo ricorda l’eredità artistica di Simeoni ma mira anche a formare le nuove generazioni nel campo delle arti visive. Durante i due giorni dell’evento, giovani provenienti da diverse scuole avranno l’opportunità di partecipare attivamente ai laboratori creativi che esploreranno vari aspetti della grafica e dell’illustrazione.

Il Symeoni Festival intende diventare un punto d’incontro tra cultura e formazione, offrendo occasioni per apprendere dai professionisti del settore attraverso incontri diretti. Le attività sono pensate per stimolare la creatività dei partecipanti e far conoscere loro le tecniche artistiche utilizzate nel mondo del cinema.

Introduzione del Premio Symeoni

Quest’edizione introduce il Premio Symeoni, destinato a riconoscere personalità significative nel campo del cinema o delle arti visive che abbiano dimostrato eccellenza nella loro carriera. Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento ma anche una fonte d’ispirazione per i giovani artisti presenti al festival.

L’intero spazio Factory Grisù sarà trasformato in una grande bottega dell’immaginazione dove studenti delle scuole locali potranno seguire corsi su illustrazione, grafica e comunicazione visiva. Oltre ai laboratori pratici ci saranno eventi musicali legati alla figura di Simeoni con proiezioni speciali dedicate al suo lavoro.

Proiezione speciale: ‘Profondo rosso’

Uno degli eventi clou sarà la proiezione de ‘Profondo rosso‘, capolavoro diretto da Dario Argento che quest’anno festeggia il cinquantesimo anniversario dalla sua uscita nelle sale cinematografiche. Il film è famoso non solo per la trama avvincente ma anche per l’iconico manifesto realizzato da Sandro Simeoni stesso; durante il festival verrà esposta sia la versione originale sia quella alternativa dello stesso manifesto.

La scelta di includere questa proiezione sottolinea l’importanza della pellicola nella storia del cinema italiano ed evidenzia come le opere artistiche possano influenzare diversi ambiti culturali. Gli organizzatori hanno previsto momenti dedicati alla discussione sul film dopo la visione, permettendo così ai partecipanti di approfondire temi legati all’opera cinematografica.

Laboratori pratici: serigrafia e lettering

Il programma prevede numerosi laboratori pratici aperti agli studenti delle scuole elementari e medie durante entrambe le giornate del festival. Giovedì 10 novembre si svolgerà il laboratorio “Disegna e colora il manifesto di un film”, dove gli alunni potranno colorare riproduzioni in bianco e nero dei manifesti disegnati da Simeoni; questo approccio mira ad avvicinare i ragazzi all’arte della grafica attraverso attività ludiche ed educative.

Inoltre ci saranno sessioni dedicate alla serigrafia artigianale dove i partecipanti potranno realizzare stampe personali sotto la guida esperta degli operatori specializzati presenti nell’ambito della stampa serigrafica tradizionale italiana. Questi laboratori offrono opportunità concrete agli studenti affinché possano esprimere liberamente la propria creatività utilizzando tecniche artistiche storicamente rilevanti nel panorama culturale italiano.

Incontri con esperti: Emanuele Taglietti

Venerdì 11 novembre è previsto uno speciale incontro con Emanuele Taglietti, noto pittore ferrarese che ha collaborato con importanti registi italiani come Antonioni e Fellini; durante questo incontro Taglietti racconterà aneddoti sulla sua carriera artistica ispirata dal padre Otello. Taglietti presenterà inoltre il suo ultimo libro “Da Antonioni a Zora”, offrendo così uno sguardo approfondito sulla sua vita professionale legata al mondo dell’immagine cinematografica.

Questa masterclass rappresenta una rara opportunità per ascoltare direttamente dalla voce dell’artista storie affascinanti sul dietro le quinte della creazione dei manifesti cinematografici italiani più iconici.