Pathways to Jazz: il programma di borse di studio che unisce artisti americani e italiani

“Pathways to Jazz, iniziativa culturale dal 2014, sostiene musicisti emergenti con borse di studio e si espande in Europa, promuovendo scambi culturali tra Stati Uniti e Italia.”
Pathways to Jazz: il programma di borse di studio che unisce artisti americani e italiani - Socialmedialife.it

Pathways to Jazz è un’iniziativa culturale avviata nel 2014 da Alan Cogen, con l’obiettivo di supportare musicisti jazz emergenti attraverso borse di studio. Grazie al sostegno della Program Manager Sarah Goodroad e della Boulder County Arts Alliance, il programma ha ottenuto risultati significativi nel finanziamento di registrazioni professionali per artisti talentuosi. Negli anni, Pathways to Jazz ha ampliato la sua portata, coinvolgendo non solo musicisti del Colorado ma anche artisti a livello nazionale e internazionale.

L’evoluzione del programma

Inizialmente focalizzato sullo stato del Colorado, Pathways to Jazz ha visto una crescita notevole dal 2019 quando si è aperto a partecipanti provenienti da tutto il paese. Questo cambiamento è stato reso possibile grazie all’interesse crescente verso il jazz e alla necessità di dare visibilità ai giovani talenti in un settore competitivo come quello musicale. La missione del programma rimane quella di fornire opportunità concrete per la realizzazione delle aspirazioni artistiche dei musicisti.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha continuato a evolversi e nel 2024 ha segnato un’importante tappa nella sua storia con l’espansione in Europa. In collaborazione con Music For Love, Pathways to Jazz ha iniziato a finanziare anche artisti italiani. Questa apertura rappresenta non solo una crescita geografica ma anche un arricchimento culturale reciproco tra Stati Uniti e Italia.

Il concerto alla Casa del Jazz

Il prossimo evento significativo si svolgerà venerdì 11 aprile presso la Casa del Jazz di Roma. Durante questa serata speciale saliranno sul palco sei vincitori delle borse di studio: Jacopo Ferrazza al contrabbasso, Fabio Giachino al pianoforte, Max Ionata al sax tenore, Badrya Razem alla voce, Francesca Remigi alla batteria e Ferdinando Romano anch’egli al contrabbasso. Questi artisti rappresentano il meglio della nuova generazione jazzistica italiana ed americana.

L’ingresso all’evento sarà libero fino ad esaurimento posti disponibili presso la storica location romana dedicata alla musica jazz. La Casa del Jazz è situata in Viale di Porta Ardeatina ed è conosciuta per ospitare eventi musicali che celebrano questo genere ricco di storia e innovazione.

Un ponte culturale tra Stati Uniti e Italia

La scelta dell’Italia come nuovo punto d’approdo per Pathways to Jazz sottolinea l’importanza della musica come strumento universale capace di abbattere le barriere culturali. Attraverso queste collaborazioni internazionali si crea uno scambio profondo che arricchisce entrambi i paesi coinvolti nella programmazione musicale.

Il supporto offerto dal programma non si limita solo alle borse studio; esso include anche opportunità per i musicisti selezionati affinché possano esibirsi davanti a pubblici diversi ed esplorare nuove sonorità insieme ad altri talentuosi colleghi provenienti da contesti differenti.

Con questi eventi live previsti nei prossimi mesi sia negli Stati Uniti che in Italia, Pathways to Jazz continua a dimostrare quanto sia vitale sostenere i giovani artisti nel loro percorso creativo verso una carriera musicale duratura.