Elio De Capitani torna in scena con “Moby Dick alla prova” al teatro Ivo Chiesa di Genova

Dal 10 al 13 aprile, il teatro Ivo Chiesa di Genova presenta “Moby Dick alla prova”, con Elio De Capitani in un adattamento innovativo del classico di Melville, frutto della collaborazione tra importanti teatri italiani.
Elio De Capitani torna in scena con “Moby Dick alla prova” al teatro Ivo Chiesa di Genova - Socialmedialife.it

Da giovedì 10 a domenica 13 aprile, il teatro Ivo Chiesa di Genova ospiterà “Moby Dick alla prova”, uno spettacolo che segna il ritorno di Elio De Capitani come regista e protagonista. Questa produzione è frutto della collaborazione tra il Teatro dell’Elfo di Milano e il Teatro Stabile di Torino, portando sul palco una reinterpretazione del classico letterario di Herman Melville.

La genesi dello spettacolo

La storia dietro “Moby Dick alla prova” affonda le radici negli anni ’50, quando Orson Welles decise di adattare in versi sciolti l’epico romanzo “Moby Dick”. Questo lavoro si inserisce nel contesto dei grandi capolavori della letteratura mondiale. Il debutto avvenne il 16 giugno 1955 al Duke of York’s Theatre a Londra, dove Welles presentò un allestimento minimalista privo degli elementi scenografici tipici delle storie marine. Nonostante la semplicità del palco, la performance riuscì a catturare l’essenza drammatica del testo originale.

Welles interpretò anche quattro ruoli diversi, incluso quello del capitano Achab. La sua visione artistica ha creato un legame profondo tra la tragedia shakespeariana e la ricerca ossessiva del capitano per Moby Dick. Questo approccio innovativo ha reso l’opera non solo un tributo al romanzo ma anche una riflessione sulla condizione umana.

L’adattamento contemporaneo

Elio De Capitani ha portato per la prima volta in Italia questa drammaturgia ispirata da Welles, dedicandola alla memoria dell’amico regista Gigi Dall’Aglio. Lo spettacolo ha debuttato all’Elfo Puccini di Milano l’11 gennaio 2022 e ora arriva a Genova dopo aver attraversato diverse città italiane durante una lunga tournée.

Nella sua interpretazione, De Capitani offre una nuova prospettiva su Achab: lo rappresenta come un personaggio introverso e tormentato dalla sua ossessione per Moby Dick. Insieme ad altri attori e musicisti sul palco, crea un’atmosfera metateatrale che esplora le dinamiche interne della compagnia teatrale mentre provano “Re Lear” di Shakespeare prima che l’attenzione si sposti verso Melville.

L’approccio scelto da De Capitani consente agli spettatori di immergersi nei caratteri complessi dei vari interpreti; ognuno porta sul palco emozioni autentiche che arricchiscono ulteriormente la narrazione già densa dell’opera originale.

Informazioni pratiche per gli spettatori

Per chi desidera assistere allo spettacolo “Moby Dick alla prova”, sono disponibili informazioni sui biglietti contattando direttamente il Teatro Nazionale di Genova tramite telefono al numero 010 5342 720 o via email all’indirizzo teatro@teatronazionalegenova.it. Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito ufficiale dedicato ai biglietti dell’evento: biglietti.teatronazionalegenova.it.

Con questo ritorno sulle scene genovesi, Elio De Capitani continua a dimostrare il suo impegno nella valorizzazione dei grandi testi teatrali attraverso interpretazioni fresche ed evocative.