Convegno a Roma: Andrea Tiso sottolinea l’importanza della tutela ambientale e dell’agricoltura

Convegno a Roma di Confeuro sulla tutela ambientale e agricoltura, con focus su crisi climatica e idrica, partecipazione di 400 esperti e proposte per un futuro sostenibile nel settore.
Convegno a Roma: Andrea Tiso sottolinea l'importanza della tutela ambientale e dell'agricoltura - Socialmedialife.it

Martedì 8 aprile 2025, si è tenuto un convegno significativo a Roma, organizzato da Confeuro, dedicato alla tutela ambientale e al settore agricolo. Durante l’evento, il presidente di Confeuro, Andrea Tiso, ha evidenziato come la crisi climatica e idrica debbano diventare priorità per le istituzioni. La convention ha visto la partecipazione di circa 400 persone tra esperti del settore e rappresentanti istituzionali.

Un evento ricco di contenuti

Il convegno si è svolto presso l’Holiday Inn-Parco dei Medici dalle 10 alle 13 ed è stato caratterizzato da una serie di dibattiti su temi cruciali per il futuro dell’agricoltura italiana. Tra gli argomenti trattati vi sono stati la crisi idrica che affligge molte aree agricole del paese, le sfide legate ai cambiamenti climatici e il supporto necessario per le piccole e medie imprese agricole. Inoltre, si è discusso del rischio rappresentato dai dazi commerciali e delle guerre commerciali che potrebbero danneggiare ulteriormente il comparto.

Tiso ha ringraziato i partecipanti all’evento sottolineando come la presenza massiccia in sala dimostri l’importanza crescente dell’agricoltura nella vita quotidiana delle comunità locali. Ha espresso gratitudine anche ai relatori presenti tra cui il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Aurigemma, e altri esperti nel campo agricolo.

Le sfide attuali per l’agricoltura

Durante il suo intervento, Tiso ha messo in evidenza che le questioni legate al clima non possono più essere ignorate. Ha fatto appello affinché la lotta contro i cambiamenti climatici diventi parte integrante delle politiche pubbliche sia nazionali che internazionali. Secondo lui, è fondamentale garantire un approvvigionamento idrico sostenibile per tutte le attività agricole.

L’acqua viene considerata una risorsa essenziale non solo per l’agricoltura ma anche per la vita quotidiana delle persone. La scarsità d’acqua potrebbe avere ripercussioni devastanti sul settore primario se non affrontata con urgenza attraverso politiche adeguate.

Proposte concrete per un futuro sostenibile

Tiso ha concluso rimarcando che il futuro dell’agricoltura italiana dipende dalla capacità di investire in pratiche sostenibili e innovative. Ha invitato a sviluppare politiche lungimiranti che coinvolgano attivamente le comunità agricole nel processo decisionale riguardante questioni cruciali come sicurezza alimentare ed educazione alimentare.

La speranza espressa dal presidente di Confeuro è quella di vedere tradotte in azioni concrete le proposte emerse durante questa giornata intensa di discussione. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile costruire un modello agricolo resiliente capace non solo di affrontare le sfide imminenti ma anche di garantire coesione sociale nelle comunità rurali italiane.

L’evento “Conta Ogni Goccia – insieme nell’anno che verrà” rappresenta quindi un passo importante verso una maggiore consapevolezza sulle problematiche ambientali legate all’agricoltura nel nostro paese.