Novecento di Alessandro Baricco in scena al Teatro del Cerchio: un viaggio emozionante tra musica e parole

Il Teatro del Cerchio di Parma presenta “Novecento” di Alessandro Baricco, diretto da Manuele Morgese, con musica dal vivo e illustrazioni artistiche, il 12 aprile alle ore 21.
Novecento di Alessandro Baricco in scena al Teatro del Cerchio: un viaggio emozionante tra musica e parole - Socialmedialife.it

Il Teatro del Cerchio di Parma ospita sabato 12 aprile alle ore 21 la rappresentazione di “Novecento“, una delle opere più celebri di Alessandro Baricco. Questo testo, che ha ispirato anche un film molto apprezzato, narra la vita straordinaria di Danny Boodman T.D. Lemon, un pianista nato e cresciuto su una nave senza mai mettere piede sulla terraferma. La storia è raccontata attraverso i ricordi del suo amico trombettista e affronta temi profondi come la solitudine, l’arte e il senso della vita.

La regia di Manuele Morgese

La regia dello spettacolo è affidata a Manuele Morgese, che riesce a catturare l’essenza intima del personaggio principale. Grazie alla sua visione artistica, gli spettatori vengono trasportati in un’atmosfera magica dove le note della tromba si intrecciano con quelle del pianoforte creando un’armonia perfetta con il ritmo della narrazione. Morgese ha lavorato per anni nel panorama teatrale abruzzese ed è noto per il suo impegno nella diffusione della cultura teatrale.

Insieme a lui sul palco ci saranno Matteo Costanzi alla tromba e Walter Monteleoni al pianoforte. Questi musicisti contribuiscono a rendere lo spettacolo ancora più coinvolgente grazie alle loro performance dal vivo che accompagnano la storia narrata.

Illustrazioni dell’artista Cosbru

Un elemento distintivo dello spettacolo sono i disegni dell’artista Cosbru, le cui illustrazioni arricchiscono visivamente i momenti chiave della trama. Le immagini creano una dimensione ulteriore all’esperienza teatrale, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nel mondo evocativo descritto da Baricco.

La combinazione tra recitazione dal vivo e illustrazioni artistiche offre uno spunto originale per rivisitare questo classico della letteratura italiana contemporanea. L’adattamento mantiene intatti gli elementi emotivi dell’opera originale mentre li traduce in una forma scenica accessibile e toccante.

Dettagli tecnici curati nei minimi particolari

Ogni aspetto tecnico dello spettacolo è stato curato con attenzione da professionisti esperti nel settore. Gianluca Del Buono si occupa dell’audio e delle luci creando atmosfere suggestive che accompagnano lo sviluppo narrativo; mentre Livia Ficara e Ludovica Sciannamblo gestiscono gli aspetti video contribuendo a rendere l’immersione visiva ancora più coinvolgente.

Questa cura dei dettagli non solo arricchisce l’esperienza degli spettatori ma dimostra anche quanto sia importante ogni singolo elemento nella realizzazione di uno spettacolo teatrale ben riuscito.

Chi è Manuele Morgese?

Manuele Morgese vanta una lunga carriera come attore, autore e regista ed è attivamente impegnato nella formazione dei giovani talenti nel teatro abruzzese. Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia d’Arte drammatica del Teatro Bellini di Napoli, ha fondato il Gran TeatroZetaParco delle Arti dell’Aquila nel 2012; questo spazio rappresenta oggi uno dei pochi teatri privati dedicati alla prosa in Abruzzo.

Morgese ha diretto diverse compagnie teatrali ed eventi culturali significativi sia in Abruzzo sia altrove; dal 2011 collabora con Pino Micol come codirettore artistico della compagnia Teatrozeta riconosciuta dal Ministero per i Beni Culturali italiano .

Sabato 12 aprile ore 21
Novecento
di Alessandro Baricco | diretto da Manuele Morgese
con Matteo Costanzi alla tromba | Walter Monteleoni al pianoforte
disegni di Cosbru | produzione Compagnia Teatro Zeta L’Aquila

Biglietto: euro 15 – Ridotto: Over 65 e Under 18: euro 10 – Carta Giovani: euro 5
Info prenotazioni: info@teatrodelcerchio.it o prenotazioniteatrodelcerchio@gmail.com cell. +39 3515337070 | Teatro del Cerchio via G.G.Belli n°6/a Parma