Ricevimento a Roma: re Carlo III e regina Camilla ospiti all’ambasciata britannica

Il ricevimento dell’ambasciata britannica a Roma, con re Carlo III e la regina Camilla, celebra tradizioni culinarie e culturali, mentre il principe Harry è assente per questioni personali.
Ricevimento a Roma: re Carlo III e regina Camilla ospiti all'ambasciata britannica - Socialmedialife.it

Martedì 8 aprile 2025, l’ambasciata britannica a Roma ha accolto re Carlo III e la regina Camilla per un tradizionale ricevimento pomeridiano. L’evento, che si è svolto nella residenza dell’ambasciatore britannico a Villa Wolkonsky, ha rispettato il rito del tè, una consuetudine molto apprezzata dalla monarchia inglese. La cucina dell’ambasciata ha preparato un menù classico con una selezione di dolci e salati per rendere omaggio agli ospiti.

Il ricevimento tra cultura e tradizione

Il ricevimento ha visto la partecipazione di numerosi prelati delle chiese cattoliche e anglicane, insieme a figure di spicco della cultura italiana e britannica. Tra i presenti c’era anche Daniel Harding, noto direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gli invitati hanno avuto l’opportunità di gustare due varietà di tè: l’Imperial Earl Grey e il Chai indiano servito con latte e zucchero. Per garantire la qualità del servizio, l’ambasciata si è avvalsa della collaborazione di Babingtons, fornitore ufficiale del tè dal 1893.

Babingtons è conosciuta non solo per la sua lunga storia ma anche per il suo prestigio nel panorama gastronomico romano. Situato in piazza di Spagna, questo locale offre una vasta gamma di tè pregiati ed è diventato un punto d’incontro per gli amanti del tè in città.

Un menù ricco di sapori

Il menù del ricevimento era pensato per riflettere i gusti personali dei membri della famiglia reale. Re Carlo III prediligeva l’Earl Grey aromatizzato con olio essenziale al bergamotto italiano; mentre sua madre Elisabetta II optava spesso per il tè nero Assam. Durante il rito del tè, che ha avuto una durata complessiva intorno all’ora, gli ospiti hanno potuto assaporare scone freschi accompagnati da marmellate alla fragola e al lampone oltre alla clotted cream.

Un elemento distintivo sulla tavola erano i celebri biscotti “regali”, decorati con la corona della casa reale inglese; questi biscotti sono stati realizzati da Babingtons specialmente in occasione dei compleanni reali sia del re attuale che della defunta regina Elisabetta II. Per questa particolare occasione, alcuni biscotti erano ornati con le bandiere d’Italia e del Regno Unito come simbolo dell’amicizia tra le due nazioni.

Il principe Harry assente dall’incontro

Mentre re Carlo era impegnato nel ricevimento romano insieme alla regina Camilla, suo figlio Harry si trovava a Londra dove ha recentemente rinnovato un appello alle autorità britanniche affinché venga ripristinata la protezione personale durante le sue visite nel Regno Unito. Questo tema rimane delicato nella vita pubblica dei membri della famiglia reale dopo le recenti tensioni familiari emerse negli ultimi anni.

L’assenza del principe Harry dall’incontro sottolinea ulteriormente le divisioni interne alla monarchia mentre gli eventi continuano a svolgersi sul palcoscenico internazionale con grande attenzione mediatica su ogni sviluppo riguardante i Windsor.