Pesaro, città riconosciuta dall’UNESCO come Città della Musica dal 2017, accoglie dal 8 all’11 aprile l’Annual Global Meeting delle Città Creative della Musica. Questo evento riunisce oltre 90 delegati provenienti da 37 città di tutto il mondo per discutere dell’importanza della creatività nella crescita culturale e condividere esperienze e buone pratiche. Durante il meeting, la comunità locale potrà partecipare a una serie di eventi musicali che spaziano tra vari generi, con un focus particolare sulle connessioni tra musica, natura e collettività.
Partecipazione italiana e internazionale
Il meeting vedrà la presenza di diverse città italiane nel network UNESCO. Tra queste ci sono Bolzano e Bologna per la musica, Bergamo per la gastronomia, Carrara e Fabriano per l’artigianato e arte popolare, Milano per la letteratura. Inoltre parteciperanno Faenza, in corsa per entrare nel network dell’artigianato artistico, e Urbino con il suo centro storico patrimonio dell’umanità.
Le discussioni si concentreranno sull’economia creativa legata alla musica. Saranno presentati progetti esemplari che dimostrano come diversi settori possano collaborare efficacemente. L’incontro avrà anche relatori di spicco come Denise Bax del Network UNESCO delle Città Creative e Enrico Vicenti della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Il valore universale della musica
La musica è considerata un linguaggio universale dalle città partecipanti al meeting. Essa rappresenta un elemento fondamentale nello sviluppo culturale ed è capace di creare legami tra culture diverse promuovendo opportunità comuni di crescita economica. Pesaro intende approfondire le riflessioni sul tema dell’economia musicale attraverso un approccio dialogico che incoraggia lo scambio delle migliori pratiche nelle aree in cui si intersecano musica ed economia sociale.
L’obiettivo è mettere in evidenza come la creatività possa diventare un patrimonio prezioso da trasmettere alle future generazioni. Le sessioni del meeting offriranno uno spazio ideale non solo per discutere ma anche per mostrare esempi concreti di progetti innovativi realizzati dalle varie città creative italiane.
Programma degli eventi musicali
Il programma degli eventi musicali durante il meeting offre una varietà di appuntamenti aperti al pubblico:
Martedì 8 aprile
- 17:30-18:30 Palazzo Gradari: “Note dalle piante” con Robin Grandini.
- 21:30-23 Chiesa della Santissima Annunziata: Concerto interculturale “Sinfonia Romanì” con Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Mercoledì 9 aprile
- 18:30-19 Casa Rossini: Concerto dal balcone degli ex allievi dell’Accademia Rossiniana.
- 21-23 Teatro Rossini: Ginevra Di Marco/Playlist Pesaro a cura di AMAT.
Giovedì 10 aprile
- 18-20:30 Circolo Mengaroni: Concerti live “Jordan MacDonald“.
Venerdì 11 aprile
- 11:30-12: Parco Miralfiore presenta “The Soundscape Variations“.
Questi eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti disponibili , offrendo così alla comunità pesarese l’opportunità unica di vivere momenti significativi legati alla musica durante questo importante incontro internazionale dedicato alla creatività musicale globale.