Roma Capitale annuncia il lancio del bando “Roma Creativa 365 Cultura tutto l’anno“, previsto per la fine di aprile. Questo avviso pubblico ha come obiettivo quello di sostenere una programmazione culturale diversificata e continua, non limitata ai soli mesi estivi, ma accessibile a tutti i cittadini, anche nelle zone più periferiche della città. Con una dotazione finanziaria di oltre 8,5 milioni di euro, il progetto mira a superare la stagionalità degli eventi culturali e a promuovere un’offerta che abbracci teatro, danza, musica e molto altro.
Obiettivi del bando
Il nuovo avviso si propone di garantire un accesso costante alle opportunità culturali in tutta Roma. Le iniziative saranno suddivise in tre sezioni principali: “Roma tutto l’anno“, “Le forme del contemporaneo” e “Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro“. L’intento è quello di valorizzare sia il patrimonio materiale che immateriale della capitale italiana, con particolare attenzione alle aree meno centrali. Attraverso questo approccio si intende favorire la rigenerazione urbana e le comunità locali mediante progetti che stimolino l’interdisciplinarità tra diverse forme artistiche.
Inoltre, sarà data priorità alle proposte che incoraggiano pratiche sostenibili nella produzione culturale. Ciò include iniziative volte a ridurre gli impatti ambientali legati agli eventi e progetti focalizzati sulla tutela dei diritti civili e sull’inclusione sociale. La misura intende anche affrontare nuove emergenze sociali attraverso l’arte.
Sezioni del bando
Roma tutto l’anno
Questa sezione prevede una disponibilità economica complessiva di 4 milioni di euro . È suddivisa in due sottosezioni:
– 1/A: sostiene progetti volti all’aggregazione sociale attraverso spettacoli dal vivo.
– 1/B: finanzia arene cinematografiche gratuite per contrastare la fruizione individualista dei contenuti audiovisivi.
Una novità importante riguarda i requisiti d’accessibilità delle opere cinematografiche per persone con disabilità visive; i progetti che includeranno strumenti specifici riceveranno premi aggiuntivi. Le attività dovranno svolgersi tra luglio e ottobre nel primo anno; nel secondo anno ci sarà un’anticipazione delle date d’inizio.
Le forme del contemporaneo
Con una dotazione totale di 2,6 milioni , questa sezione è dedicata alla formazione degli operatori culturali nell’ambito dell’arte contemporanea. Gli interventi finanziabili comprendono workshop ed eventi formativi mirati alla crescita professionale degli artisti emergenti.
Le attività dovranno realizzarsi tra agosto e dicembre nel primo anno; mentre nel secondo ci sarà uno spostamento delle date verso luglio-dicembre.
Lo spettacolo dal vivo fuori dal centro
Questa sezione prevede oltre 1 milione grazie ai fondi concessi dal Ministero della Cultura tramite il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo . Si concentrerà su produzioni originali nelle aree meno centrali della città con particolare attenzione all’inclusione sociale ed interculturale.
I progetti dovranno essere presentati entro scadenze specifiche da settembre a novembre del 2025. Sarà inoltre dedicato uno spazio commemorativo al cinquantesimo anniversario dalla morte dell’autore Pier Paolo Pasolini.
Modalità di partecipazione
Il bando sarà disponibile online entro fine aprile sul sito ufficiale del Comune di Roma nella sezione dedicata ai bandi pubblicati dall’“Dipartimento Attività Culturali”. I soggetti privati potranno presentare più domande anche su diverse sezioni dello stesso avviso pubblico; tuttavia è necessario scegliere solo una sottosezione nella prima parte relativa a “Roma tutto l’anno”.
Un ulteriore aspetto innovativo riguarda i vantaggi economici riservati ai primi cinque progetti classificatisi utilmente ma non finanziabili a causa dell’esaurimento dei fondi disponibili in ciascuna sezione.
Sarà attivato anche uno spazio FAQ sul sito dove verranno pubblicate le risposte alle domande frequenti riguardanti il bando stesso.