Due giorni di musica al Museo del Saxofono di Maccarese: jazz e sonorità contemporanee

Il Museo del Saxofono di Maccarese ospiterà eventi musicali il 12 e 13 aprile, con concerti di jazz mediterraneo e musica elettroacustica, accompagnati da una visita guidata speciale.
Due giorni di musica al Museo del Saxofono di Maccarese: jazz e sonorità contemporanee - Socialmedialife.it

Il Museo del Saxofono di Maccarese si prepara a ospitare due eventi musicali il 12 e 13 aprile, offrendo un mix di jazz mediterraneo e musica elettroacustica. Queste serate promettono di attrarre appassionati della musica, con concerti che esploreranno diverse atmosfere sonore.

Sabato 12 aprile: Mediterranean Jazz Quartet in concerto

Il primo appuntamento musicale avrà luogo sabato 12 aprile alle ore 21, quando il Mediterranean Jazz Quartet salirà sul palco. Questo ensemble è guidato da Nicola Buffa alla chitarra, accompagnato da Francesco Bignami al pianoforte, Bruno Zoia al contrabbasso e Cesare Botta alla batteria. La loro proposta musicale è caratterizzata da un mix originale che trae ispirazione dalle tradizioni musicali del Mediterraneo. Le sonorità richiamano elementi della tradizione latina insieme a scale orientali, creando un ponte tra passato e presente nel contesto del jazz contemporaneo.

Il concerto si basa sul nuovo progetto discografico intitolato “Una Favola Mediterranea,” ma include anche brani tratti dai precedenti lavori del quartetto come “Immagini di Roma,” “Sangue Latino” e “La Musica Dentro.” Le composizioni presentano melodie evocative arricchite da ritmi complessi, strutturate per favorire l’improvvisazione senza perdere la solidità delle radici musicali italiane. Prima dell’inizio dello spettacolo, alle ore 20 sarà possibile partecipare a un’apericena curata dal museo stesso; il costo per l’ingresso al concerto è fissato a €18 più €1 per la prevendita su Liveticket.it o presso la biglietteria del museo. L’apericena ha un costo aggiuntivo opzionale di €17.

Domenica 13 aprile: Echoes of the Time

Domenica 13 aprile sarà dedicata alla musica elettroacustica con il concerto “Echoes of the Time,” previsto per le ore 18:30. Questa performance offre una riflessione sonora sulla contemporaneità attraverso cinque opere che combinano voce umana, strumenti tradizionali ed elettronica. I compositori Francesco Telli, Christian Banasik, Giorgio Nottoli e Giovanni Costantini hanno creato pezzi che affrontano temi attuali come femminicidio e migrazioni.

Le prime assolute delle opere Eco dopo Narciso di Telli ed Echoes of Time di Banasik saranno eseguite accanto ad altre composizioni significative come Trama sospesa di Nottoli e Anchors in Waves di Costantini. Gli interpreti includeranno Virginia Guidi con la sua voce intensa ed esperimentale; Luca Sanzò alla viola; Enzo Filippetti al sassofono – noto nella scena elettroacustica internazionale – tutti pronti a dare vita a una serata ricca emotivamente sotto la direzione dei compositori stessi per quanto riguarda la regia audio.

L’ingresso all’evento è gratuito ma prevede comunque l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo.

Visita guidata speciale domenicale

Nella mattinata dello stesso giorno ci sarà anche una visita guidata alle collezioni permanenti del museo alle ore 11. Questa visita prevede performance musicali dal vivo ed è condotta dal direttore Attilio Berni con tema “Il saxofono e le sue metamorfosi.” Un’opportunità unica non solo per conoscere meglio gli strumenti esposti ma anche per vivere l’esperienza della musica direttamente nel contesto museale.

Gli eventi programmati offrono quindi occasioni diverse sia ai cultori della musica jazz sia agli amanti delle nuove forme sonore contemporanee in uno spazio dedicato all’arte musicale come quello rappresentato dal Museo del Saxofono.