Netflix ha recentemente annunciato di aver ottenuto i diritti per portare il celebre gioco da tavolo Monopoly sul piccolo schermo, dando vita a un programma che combina elementi di game show e reality. Questo nuovo format promette di essere una competizione su larga scala, in cui i concorrenti dovranno formare alleanze e affrontare tradimenti, esplorando il confine tra capitalismo e caos.
La nuova competizione ispirata al gioco da tavolo
Il programma si presenta come un esperimento sociale che sfida i partecipanti a navigare tra strategie cooperative e manovre subdole. Secondo la sinossi ufficiale, l’obiettivo sarà quello di vincere attraverso una serie di prove che metteranno alla prova le capacità strategiche dei concorrenti. Ogni episodio porterà con sé nuove sfide, costringendo gli attori in gioco a prendere decisioni difficili riguardo alle loro alleanze.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella strategia di Hasbro Entertainment, che mira ad ampliare l’universo delle proprie proprietà intellettuali. Con oltre 275 milioni di copie vendute dal suo lancio nel 1935 e versioni adattate in oltre 113 paesi e 46 lingue diverse, Monopoly è uno dei giochi più riconosciuti al mondo. La trasposizione televisiva potrebbe non solo attrarre fan del gioco ma anche nuovi spettatori interessati ai reality show.
Netflix ha già dimostrato interesse per contenuti unscripted negli ultimi anni, cercando sempre più spesso collaborazioni con marchi noti per creare programmi accattivanti. L’idea è quella di sfruttare brand già affermati nel panorama dell’intrattenimento per attrarre un pubblico ampio e diversificato.
Un’espansione indipendente dalla produzione cinematografica
È importante sottolineare che questo progetto televisivo non è collegato all’altro film su Monopoly annunciato nel 2024 da Lionsgate insieme a LuckyChap Entertainment, la casa produttrice fondata da Margot Robbie. Quest’ultimo progetto mira anch’esso a portare il famoso gioco sul grande schermo ma seguirà una direzione narrativa differente rispetto al formato del game show previsto da Netflix.
Zev Foreman di Hasbro Entertainment ha espresso entusiasmo riguardo alla potenzialità narrativa offerta dal franchise: “Monopoly offre un’incredibile piattaforma”. Il film avrà quindi una sua identità distinta mentre il programma TV si concentrerà sulle dinamiche sociali tra concorrenti in tempo reale.
Con questa doppia iniziativa – sia cinematografica che televisiva – sembra chiaro come Monopoly stia vivendo una nuova era d’oro nell’intrattenimento moderno. Che si tratti della lotta per possedere proprietà o della creazione delle giuste alleanze tra partecipanti reali, le strade sembrano davvero tutte condurre verso questo iconico gioco da tavolo trasformato in spettacolo visivo.