Rinnovato accordo tra Tribunale di Viterbo e INPS per le visite peritali: dettagli e novità

Il Tribunale di Viterbo rinnova un accordo con l’INPS per migliorare le visite peritali nei procedimenti di assistenza e previdenza, con risultati positivi dalla sperimentazione avviata nel 2022.
Rinnovato accordo tra Tribunale di Viterbo e INPS per le visite peritali: dettagli e novità - Socialmedialife.it

Il Tribunale di Viterbo, in collaborazione con l’INPS della Direzione Provinciale, ha deciso di rinnovare un accordo già in vigore dal 2022. Questo rinnovo, previsto per il prossimo 8 aprile 2025, mira a migliorare le procedure relative alle visite peritali nei procedimenti giudiziari legati all’assistenza e previdenza. L’iniziativa si inserisce nel contesto di una sperimentazione avviata nel 2022 che ha dato risultati positivi.

Dettagli dell’accordo

L’accordo verrà firmato dal Presidente del Tribunale Francesco Oddi e dalla Direttrice Territoriale dell’INPS Vittoria Romeo. Questa collaborazione è stata istituita sia in risposta alle richieste dei professionisti del settore sia su invito delle Amministrazioni Centrali competenti, come la Direzione Centrale dell’INPS e il Ministero della Giustizia. Entrambi gli enti hanno sollecitato l’attivazione di iniziative volte a centralizzare le visite mediche necessarie nei procedimenti giudiziari.

L’obiettivo principale è quello di definire modalità chiare riguardo ai tempi e alle procedure delle visite effettuate dai Consulenti Medici d’Ufficio alla presenza dei Consulenti di Parte. Questo approccio dovrebbe semplificare il processo per tutti gli attori coinvolti.

Le modalità operative delle visite

Il Tribunale di Viterbo ha messo a disposizione un locale dedicato al pian terreno dove si svolgono le visite peritali in giorni specifici: lunedì, martedì, giovedì e venerdì. Questi spazi sono stati definiti come una “enclave pubblica neutrale” accessibile ai professionisti medici operanti nel settore legale.

Per facilitare l’accesso agli spazi disponibili, il tribunale ha implementato un sistema che consente ai professionisti di prenotare online attraverso una sezione dedicata del sito ufficiale . Questa modalità è simile a quella già utilizzata per la prenotazione degli accessi agli uffici giudiziari ed è supportata da un servizio operativo che assiste i professionisti durante la fase iniziale del contatto.

Le prenotazioni possono essere effettuate grazie a tecnologie fornite da Asta Legale.Net, uno dei partner tecnologici del tribunale. Gli slot temporali disponibili vanno dalle ore 8:30 fino alle ore 18:00 nelle giornate stabilite.

Risultati della sperimentazione

Dopo oltre due anni dall’avvio della sperimentazione iniziale, i dati raccolti mostrano un notevole incremento nell’utilizzo degli spazi messi a disposizione dal tribunale. Nel corso del 2024 si è registrato più che raddoppiamento degli accessi rispetto all’anno precedente; infatti sono stati contabilizzati ben 354 accessi rispetto ai soli 171 registrati nel 2023.

Questi risultati evidenziano non solo l’efficacia dell’iniziativa ma anche il crescente favore tra i professionisti coinvolti nei procedimenti legali relativi all’assistenza sociale e previdenziale. La continua evoluzione delle pratiche amministrative sembra quindi rispondere adeguatamente alle esigenze espresse dagli operatori del settore giuridico-medico nella provincia viterbese.