Aumento delle scosse sismiche in provincia di Foggia: 43 eventi registrati nel 2025

Nel primo trimestre del 2025, la provincia di Foggia ha registrato 43 scosse sismiche, con epicentri principalmente sulla costa garganica, evidenziando un aumento del rischio sismico nella regione.
Aumento delle scosse sismiche in provincia di Foggia: 43 eventi registrati nel 2025 - Socialmedialife.it

Nei primi tre mesi del 2025, la provincia di Foggia ha registrato un incremento significativo delle scosse sismiche, con un totale di 43 eventi di magnitudo pari o superiore a 2. La maggior parte degli episodi si è verificata lungo la costa garganica, area nota per il suo doppio rischio sismico. L’ultima scossa, avvenuta martedì 8 aprile alle ore 3.53, ha avuto una magnitudo di 2 e si è localizzata a soli 13 km da San Nicandro Garganico.

Dettagli sulle ultime scosse

L’ultima scossa registrata sulla Costa Garganica ha avuto coordinate geografiche precise: latitudine 41.9498 e longitudine 15.5057, con una profondità di circa otto chilometri. Questo evento segue altre due scosse avvenute il venerdì precedente, il 4 aprile. La prima è stata rilevata alle ore 14.02 con epicentro a quattro chilometri da San Giovanni Rotondo e dieci da San Marco in Lamis; le sue coordinate erano latitudine 41.6755 e longitudine 15.7438 ad una profondità di diciassette chilometri.

Successivamente, un’altra scossa si è verificata in mare alle ore 15:33 dello stesso giorno; questa aveva coordinate geografiche latitudine 41.9317 e longitudine 15.4422 ed era situata a dieci chilometri dalla costa nei pressi di Lesina con una profondità stimata intorno ai dieci chilometri.

Tutti questi eventi sono stati monitorati dalla sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , che continua a tenere sotto controllo l’attività sismica nella regione.

Il rischio sismico sul Gargano

Il territorio del Gargano presenta caratteristiche geologiche particolari che lo rendono soggetto a fenomeni sismici frequenti ma non sempre intensi; tuttavia gli esperti avvertono della necessità di prestare attenzione alla situazione attuale data l’accelerazione del numero degli eventi registrati negli ultimi mesi.

La più forte delle recenti scosse è stata quella del venerdì precedente al report corrente: il terremoto del 14 marzo ha raggiunto una magnitudo pari a 4.7 ed aveva come epicentro Torre Mileto, tra le località già citate come San Nicandro Garganico e Lesina.

Questa serie crescente d’attività potrebbe suggerire cambiamenti nelle dinamiche tettoniche della zona o semplicemente rappresentare fluttuazioni normali all’interno della storia sismologica locale; resta comunque fondamentale continuare ad analizzare i dati raccolti per garantire la sicurezza dei residenti nella regione garganica.