Al Parco delle Vallere di Moncalieri, si è svolta una manifestazione dedicata alla scienza che ha coinvolto oltre 2500 bambini e ragazzi, dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori. L’evento ha offerto più di 50 laboratori scientifici, permettendo ai partecipanti di esplorare vari ambiti della conoscenza attraverso esperienze pratiche guidate da tutor, tra cui anche studenti universitari. Questo approccio ha reso l’apprendimento della scienza un’esperienza diretta e coinvolgente.
Attività scientifiche per tutte le età
Durante i tre giorni dell’evento, i giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in diverse discipline scientifiche come la fisica, l’astronomia, la chimica e la biologia. Ogni laboratorio era progettato per stimolare la curiosità dei ragazzi e incoraggiarli a sperimentare attivamente. Ad esempio, alcuni laboratori hanno permesso ai bambini di osservare fenomeni naturali tramite esperimenti pratici o attività all’aperto nel parco.
I tutor hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare gli studenti attraverso le varie attività. Grazie alla loro formazione accademica e passione per l’insegnamento della scienza, sono riusciti a rendere ogni esperienza educativa non solo informativa ma anche divertente. I piccoli scienziati hanno potuto toccare con mano concetti complessi in modo semplice e diretto.
Open Day: un successo con le famiglie
Una novità significativa di quest’edizione è stata l’Open Day dedicato alle famiglie che ha registrato il tutto esaurito. Genitori e figli hanno potuto partecipare insieme ad alcune delle attività proposte nei laboratori scientifici. Questa iniziativa ha permesso ai genitori di vedere direttamente quanto possa essere affascinante il mondo della scienza quando viene presentato in modo interattivo.
L’Open Day si è rivelato un momento importante non solo per condividere conoscenze ma anche per rafforzare il legame tra genitori e figli attraverso esperienze comuni. Le famiglie presenti hanno avuto modo di esplorare insieme diversi aspetti della ricerca scientifica mentre i bambini mostravano con entusiasmo ciò che avevano appreso durante i giorni precedenti.
L’importanza del metodo “fare per capire”
Il motto dell’evento “Fare per capire” riassume perfettamente lo spirito della Giornata delle Scienze al Parco Vallere. Questo approccio educativo mira a stimolare nei giovani una mentalità curiosa verso il mondo che li circonda mediante metodi pratici ed esperienziali.
Incoraggiare i ragazzi a mettere in pratica ciò che apprendono teoricamente rappresenta una strategia efficace nella didattica moderna; consente loro non solo di assimilare informazioni ma anche di sviluppare abilità critiche come il problem solving e il lavoro collaborativo. Attraverso queste attività ludico-educative si cerca quindi non solo d’insegnargli nozioni ma soprattutto d’inculcare un amore duraturo verso la scoperta scientifica.