Il film ispirato al celebre videogioco Minecraft ha debuttato con grande successo, chiudendo il primo weekend con un incasso di 4.755.919 euro. Questo risultato si traduce in una media di 10.097 euro per schermo, distribuito su 471 sale cinematografiche in Italia. L’ottima performance del film ha contribuito a un significativo incremento degli incassi complessivi del botteghino italiano, che nel fine settimana dal 3 al 6 aprile ha registrato un totale di 7.763.428 euro e oltre un milione di spettatori . Questi numeri rappresentano quasi il doppio rispetto alla settimana precedente e una crescita notevole rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso .
Le assaggiatrici mantiene la sua posizione
Al secondo posto della classifica si trova “Le assaggiatrici”, che ha ottenuto un incasso di 626.377 euro, mostrando una flessione contenuta del -21% rispetto al weekend precedente. La media per sala è stata di 1.276 euro su un totale di 491 schermi . Il film diretto da Silvio Soldini ha raggiunto così un totale complessivo di 1.668.278 euro, segnando il miglior risultato per il regista dai tempi de “Cosa voglio di più”, che nel lontano 2010 chiuse con circa due milioni d’incasso.
Biancaneve sotto le aspettative
In terza posizione troviamo “Biancaneve”, che ha guadagnato solo 474.769 euro nel fine settimana, portando l’incasso totale a circa sei milioni e mezzo . Questa performance è stata inferiore alle attese e può essere attribuita anche alle polemiche intense riguardanti l’adattamento cinematografico del classico Disney.
FolleMente continua a sorprendere
“FolleMente” si piazza quarto nella classifica con gli incassi del weekend pari a 285.616 euro, superando così i diciassette milioni totali . È probabile che questo titolo possa superare “Perfetti sconosciuti” , mentre sarà più difficile raggiungere i ventuno milioni de “La banda dei Babbi Natale”, attualmente detentore del miglior incasso nella carriera del regista Paolo Genovese.
Esordio promettente per La vita da grandi
Esordisce in quinta posizione “La vita da grandi”, opera prima della regista Greta Scarano, con un guadagno iniziale pari a 210.669 euro; considerando le anteprime, l’incasso arriva a 246.955 euro. Al sesto posto troviamo invece “Nonostante”, secondo lungometraggio diretto da Valerio Mastandrea: grazie all’aumento delle sale proiettanti , il film ottiene altri 162.819 euro, raggiungendo 457.640 euro.
Nuove uscite sul mercato cinematografico
Al settimo posto c’è “Guglielmo Tell” con 99.957 euro, seguito dalla commedia “E poi si vede” che registra 97.628 euro, portando il suo totale a 389.617 euro sotto le aspettative iniziali; infine, l’horror “The Monkey” chiude la top ten con 94.094 euro su un incasso totale superiore a milione settantatremila . Chiude la lista delle dieci pellicole più viste “The Last Showgirl” con 80.093 euro; fuori dalla top ten figura “The Shrouds – Segreti sepolti” di David Cronenberg anch’esso con 80.093 euro.