Arezzo, 7 aprile 2025 – Al Teatro Comunale di Cavriglia prende il via la rassegna “Primavera a teatro – speciali suggerimenti dal territorio”, un’iniziativa promossa dal Comune e dall’associazione Materiali Sonori. Durante i mesi di aprile e maggio, il programma prevede sei spettacoli che si inseriscono nelle due rassegne principali: “Possa la mia vita servire”, dedicata al teatro civile e d’autore, e “L’Urgenza del teatro”, rivolta alle companie amatoriali. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 11 aprile alle ore 21.15 con “Variazioni Enigmatiche“, un’opera del drammaturgo francese Eric-Emmanuel Schmitt.
La prima proposta: variazioni enigmatiche
“Variazioni Enigmatiche“, scritta nel 1995, è considerata una delle opere più complesse di Schmitt. La trama si sviluppa come una partita a scacchi tra due uomini legati dalla figura di una donna misteriosa. I protagonisti sono Abel Znorko, un premio Nobel per la letteratura che vive in solitudine su un’isola norvegese, ed Erik Larsen, un giornalista che sfrutta l’occasione di un’intervista per incontrare lo scrittore. Tuttavia, il vero motivo dell’incontro rimane avvolto nel mistero.
La pièce esplora temi profondi come l’amore non corrisposto e le relazioni umane attraverso colpi di scena drammatici alternati a momenti di tenerezza e ironia feroce. La regia è affidata a Silvano Alpini, coadiuvato da Francesco Marini nella messa in scena della produzione dell’Associazione Culturale Masaccio.
Dettagli dello spettacolo
L’appuntamento con “Variazioni Enigmatiche” avrà luogo venerdì 11 aprile alle ore 21.15 presso il Teatro Comunale di Cavriglia. I biglietti possono essere acquistati direttamente in teatro al costo di 10 euro oppure online con una prevendita ridotta a 8 euro.
La scenografia sarà arricchita da effetti audio e luci curati da A. Sestini, L. Morandi e A. Magri; questi elementi contribuiranno ad amplificare l’atmosfera intensa della rappresentazione teatrale.
In questo contesto artistico ricco ed evocativo si inserisce anche la figura femminile centrale della narrazione: Helene, l’amata assente dei due protagonisti che comunica attraverso lettere cariche d’emozione ma anche d’incertezza sul vero significato dell’amore stesso.
Un cartellone variegato per tutti gli amanti del teatro
Oltre all’apertura con “Variazioni Enigmatiche“, la rassegna “Primavera a teatro” offre altri cinque eventi nei mesi successivi che promettono varietà sia nei temi trattati sia nelle modalità espressive delle diverse compagnie coinvolte.
Le proposte spaziano dal dramma alla commedia leggera fino ad affrontare tematiche sociali rilevanti attraverso linguaggi contemporanei accessibili al pubblico più vasto possibile.
Il Comune ha voluto fortemente questa iniziativa non solo per valorizzare le produzioni locali ma anche per stimolare l’interesse verso forme artistiche spesso trascurate dalla grande distribuzione teatrale tradizionale.
Con questa serie di eventi si intende quindi rafforzare il legame tra comunità locale ed espressione culturale vivace e dinamica come quella teatrale.