Le ultime previsioni meteorologiche indicano che, a partire da metà della prossima settimana, l’Italia assisterà a un rapido esaurimento dell’ondata di freddo fuori stagione. Tra domenica 6 e martedì 8 aprile, il maltempo interesserà principalmente il versante adriatico del Paese. Da mercoledì 9 aprile si prevede un miglioramento delle condizioni atmosferiche con temperature in aumento.
La situazione meteo tra domenica e martedì
Nei giorni compresi tra domenica 6 e martedì 8 aprile, le temperature scenderanno notevolmente su gran parte del territorio italiano. Questa breve parentesi invernale porterà freddo intenso soprattutto lungo la costa adriatica, dove si registreranno i valori più bassi. Le minime notturne potrebbero toccare punte sotto lo zero nelle zone interne di alcune regioni.
Durante questo periodo, le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da cieli nuvolosi e possibili precipitazioni sparse. Le piogge saranno più probabili nelle aree montuose dell’Appennino centrale e settentrionale. Anche se il maltempo non sarà uniforme su tutto il territorio nazionale, è previsto un abbassamento generale delle temperature che potrebbe influenzare anche le attività quotidiane degli italiani.
La ventilazione sarà moderata nel Canale di Sardegna con venti provenienti da Scirocco che renderanno il mare mosso. Al contrario, nel resto d’Italia i venti saranno generalmente deboli o molto deboli con qualche rinforzo limitato alle zone costiere della Puglia e dello Ionio.
Miglioramenti a partire da mercoledì
A partire da mercoledì 9 aprile ci si attende una ripresa delle condizioni climatiche più stabili grazie all’influenza di un’alta pressione crescente sull’area mediterranea. Le temperature inizieranno a risalire sia durante le ore notturne sia durante quelle pomeridiane; gli esperti prevedono una giornata prevalentemente soleggiata per gran parte dell’Italia.
In Sardegna si registrerà ancora qualche nube sparsa ma senza fenomenologie significative; tuttavia è previsto lo sviluppo di locali rovesci nelle aree interne dell’isola. Nel Nord Italia ci sarà solo una leggera nuvolosità innocua che non dovrebbe compromettere la stabilità atmosferica prevista per questa giornata.
Con l’afflusso di aria mite proveniente dall’ovest, ci sarà un graduale rialzo delle temperature che porterà verso un clima primaverile entro la fine della settimana. Questo cambiamento climatico favorirà anche attività all’aperto per molti italiani dopo settimane caratterizzate dal freddo intenso.
Prospettive per il weekend
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana suggerisce una prosecuzione del tempo stabile ed asciutto grazie al rinforzo dell’alta pressione già presente sul Mediterraneo centrale. Con l’aumento progressivo delle temperature atteso nei giorni successivi al mercoledì, gli esperti prevedono valori superiori alla norma entro il weekend.
Questa evoluzione climatica porterà benefici anche alla Sardegna dove finalmente arriverà bel tempo dopo giorni instabili; ciò consentirà ai residenti e ai turisti di godere appieno delle bellezze naturali dell’isola senza essere ostacolati dalle intemperie.
In sintesi, mentre i primi giorni della prossima settimana potrebbero risultare freschi ed instabili specialmente sulle coste adriatiche italiane, dalla metà della settimana è atteso un netto miglioramento con l’arrivo definitivo dei primi caldi primaverili.