Arrivo di aria fredda in Italia: temporali e nevicate attese nelle prossime ore

L’Italia si prepara a un cambiamento climatico con l’arrivo di aria fredda, temporali e nevicate, mentre la Protezione Civile emette allerta per forti venti e condizioni avverse.
Arrivo di aria fredda in Italia: temporali e nevicate attese nelle prossime ore - Socialmedialife.it

Nelle prossime ore, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico significativo, con l’arrivo di masse d’aria fredda che porteranno temporali e nevicate. I meteorologi avvertono che la Bora si estenderà dalle regioni del Nordest verso la Valle Padana, per poi muoversi lungo l’area adriatica del Centro e del Sud. Questo fenomeno sarà accompagnato da un abbassamento delle temperature e venti forti.

L’arrivo di masse d’aria fredda

A partire dal primo pomeriggio, le masse d’aria fredda inizieranno a interessare il Paese. La Bora si estenderà dalle regioni nord-orientali fino alla Valle Padana, spostandosi successivamente lungo la costa adriatica. Durante la giornata di domenica 6 aprile, sono previsti temporali soprattutto nel distretto adriatico centrale; tuttavia, il maltempo colpirà rapidamente anche alcune aree meridionali come la Puglia e i territori appenninici.

Con il passare delle ore, le condizioni meteorologiche avverse si sposteranno verso il lato tirrenico del Centro Italia e su tutto il Sud peninsulare. Gli esperti prevedono piogge intense accompagnate da temporali forti con possibilità di grandinate. Le nevicate sono attese sull’Appennino centrale a quote inferiori ai 1000 metri sul versante adriatico; sul versante tirrenico le precipitazioni nevose saranno più elevate.

Questa situazione è causata dalla discesa di un vortice ciclonico proveniente dalle regioni baltiche che impatterà sulle aree balcaniche prima di raggiungere l’Italia. Tale cambiamento climatico segue una fase caratterizzata da bel tempo che ha contraddistinto i giorni precedenti.

L’allerta della Protezione Civile

La Protezione Civile ha emesso un bollettino per informare sulla situazione meteorologica in evoluzione. Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, “la discesa di un nucleo freddo attraverso i Balcani” porterà correnti settentrionali che interesseranno marginalmente anche l’Italia con una notevole intensificazione dei venti.

L’avviso prevede per oggi venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche burrascose nelle province autonome come Bolzano e nelle regioni Veneto ed Emilia-Romagna; questa condizione si estenderà al mattino all’Abruzzo per poi interessare Umbria, Lazio e Molise nel corso della giornata. Sono previste mareggiate lungo le coste esposte a causa dell’intensificarsi dei fenomeni atmosferici.

In risposta alle previsioni meteo sfavorevoli è stata diramata un’allerta gialla su Abruzzo, Basilicata ed alcune zone della Calabria oltre alla Toscana per vento forte. Il Dipartimento ha indicato che dall’inizio della tarda mattinata ci saranno raffiche tra 60-80 km/h su tutto il territorio toscano; nei rilievi dell’Appennino potrebbero verificarsi raffiche ancora più intense.

Le autorità locali stanno monitorando attentamente gli sviluppi meteo previsti nella giornata odierna mentre gli abitanti sono invitati a prestare attenzione alle informazioni fornite dalla Protezione Civile riguardo eventuale maltempo o situazioni critiche legate ai fortissimi venti previsti.