Anteprima del film “Arsa” dei Masbedo al cinema La Compagnia di Firenze

Il 8 aprile 2025, il cinema La Compagnia di Firenze presenterà l’anteprima di “Arsa” dei Masbedo, un film che esplora il lutto e la perdita sull’isola di Stromboli.
Anteprima del film "Arsa" dei Masbedo al cinema La Compagnia di Firenze - Socialmedialife.it

Il 8 aprile 2025, il cinema La Compagnia di Firenze ospiterà l’anteprima del nuovo lungometraggio “Arsa”, realizzato dal duo artistico Masbedo. L’evento avrà inizio alle ore 19 e vedrà la presenza del cast, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire una narrazione che esplora temi profondi come il lutto e la perdita, ambientata nell’incantevole scenario dell’isola di Stromboli.

Chi sono i Masbedo

Masbedo è un duo artistico composto da Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni, noti per la loro ricerca nell’ambito dell’arte visiva e dell’immagine in movimento. Con un approccio che combina video, installazioni e performance teatrali d’avanguardia, i due artisti si sono distinti nel panorama internazionale per la loro capacità di fondere diversi linguaggi espressivi. Il loro lavoro si concentra sull’interazione tra arte e cinema, creando uno spazio dove elementi socio-antropologici si intrecciano con esperienze intime e poetiche.

Il primo lungometraggio dei Masbedo, “Tralalà”, risale al 2012 ed è stato girato in Islanda. In questo film hanno affrontato le problematiche legate alla crisi economica occidentale attraverso una narrazione visivamente potente. Con “Arsa”, i registi continuano a esplorare tematiche simili ma con un focus rinnovato sulla dimensione personale dei personaggi.

Trama del film “Arsa”

“Arsa” racconta le vite di due giovani protagonisti: Arsa e Andrea . Ambientato sull’isola vulcanica di Stromboli, il film affronta il tema complesso della perdita attraverso gli occhi dei suoi personaggi. Arsa ha trovato conforto nella figura paterna grazie alla sua immaginazione creativa; viceversa Andrea non ha ancora elaborato il dolore della sua perdita.

La presenza di Andrea sull’isola rappresenta una sfida per Arsa: costretta a confrontarsi con emozioni nuove e pulsioni interiori che mettono in discussione il suo equilibrio emotivo. Attraverso questa dinamica relazionale, i registi intendono mostrare come ciascun individuo affronta le proprie esperienze dolorose in modi diversi.

I temi trattati nel film richiamano quelli già presenti nel precedente lavoro dei Masbedo: l’importanza della natura incontaminata come elemento narrativo centrale ed una critica sottile al consumismo contemporaneo. Arsa vive ai margini della società moderna recuperando oggetti abbandonati dal mare per trasformarli in opere significative; questo atto diventa simbolo di resistenza contro l’oblio delle cose dimenticate.

Il cast

Oltre ai protagonisti principali Gala Zohar Marinucci e Jacopo Olmo Antinori, “Arsa” vanta un cast ricco che include nomi noti come Tommaso Ragno, Lino Musella, Giovanni Cannata e Michele Sinisi tra gli altri. Ogni attore contribuisce a dare vita a personaggi complessi che arricchiscono ulteriormente la trama del film.

I Masbedo hanno dichiarato che ogni immagine è concepita per offrire un’esperienza sensoriale unica agli spettatori; Stromboli non è solo lo sfondo ma diventa parte integrante della storia stessa. Le difficoltà incontrate durante le riprese hanno aggiunto ulteriore spessore alla figura centrale di Arsa: simbolo vivente della resilienza umana capace di trasformare anche le esperienze più dure in qualcosa d’importante.

L’anteprima rappresenterà quindi non solo un momento cinematografico ma anche una riflessione profonda su temi universali quali la vita ed il superamento delle avversità attraverso l’arte.