Il gruppo teatrale “Amici dell’Arte” di Lucera in scena al Festival “Leonessa d’Oro” a Travagliato

Gli “Amici dell’Arte” di Lucera partecipano al Festival “Leonessa d’Oro” a Travagliato, portando in scena “Filumena Marturano”, un traguardo significativo per la compagnia e il Sud Italia.
Il gruppo teatrale “Amici dell’Arte” di Lucera in scena al Festival “Leonessa d’Oro” a Travagliato - Socialmedialife.it

Il gruppo teatrale “Amici dell’Arte” di Lucera si prepara a calcare il prestigioso palcoscenico del Festival “Leonessa d’Oro”, che si svolge a Travagliato, in provincia di Brescia. L’evento rappresenta una delle manifestazioni più importanti nel panorama teatrale italiano. La compagnia lucerina porterà in scena “Filumena Marturano”, un classico di Eduardo De Filippo, già apprezzato dal pubblico nei teatri pugliesi e romani. Questo appuntamento è fissato per sabato 3 maggio.

Un riconoscimento importante per la compagnia

La partecipazione al festival non è solo un momento di visibilità, ma segna anche un traguardo significativo per il gruppo. Infatti, gli “Amici dell’Arte” sono l’unica rappresentanza del Sud Italia tra le dieci compagnie selezionate su ben 121 partecipanti provenienti da tutta Italia. Questo risultato evidenzia la qualità artistica della compagnia, che ha già ricevuto premi dalla Federazione Italiana Teatro Amatori in diverse categorie, tra cui “Miglior spettacolo”, “Miglior allestimento” e il premio come “Miglior attore protagonista” assegnato a Germano Benincaso per il suo ruolo nel dramma.

Questa selezione conferma l’impegno e la dedizione degli artisti coinvolti nella realizzazione dello spettacolo. La presenza al festival offre loro l’opportunità non solo di confrontarsi con altre realtà teatrali nazionali ma anche di far conoscere meglio la cultura e le tradizioni della Capitanata.

Dettagli sulla produzione

La regia dello spettacolo è affidata a Germano Benincaso, coadiuvato da Paolo Monaco e Gianni Maglia. Il cast comprende attori affermati come Lina Carratù, Lello Spagnuolo e Ida Salvatore, insieme ad altri talentuosi interpreti: Arturo Monaco, Maria Strazioso, Luigi Ghillieri, Domenico Tutolo e Marcella Cogato sono solo alcuni dei nomi che arricchiscono questa produzione.

Le scene sono curate da Anna Dotoli mentre le musiche originali portano la firma di Pasquale Ieluzzi; infine l’allestimento scenico è stato realizzato da Alessandro Trasolchi. Ogni aspetto della produzione mira a rendere omaggio all’opera originale mantenendo viva l’essenza del testo De Filippo.

Un’opportunità per promuovere il territorio

La partecipazione al Festival “Leonessa d’Oro” va oltre il semplice evento culturale; rappresenta una vetrina importante per promuovere Lucera e i suoi talenti artistici su scala nazionale. Questo tipo di eventi contribuisce alla valorizzazione del patrimonio culturale pugliese ed offre ai cittadini locali occasioni preziose per assistere a produzioni artistiche significative.

In questo contesto si inserisce anche una riflessione sul ruolo delle compagnie amatoriali nel panorama culturale italiano: spesso queste realtà riescono ad esprimere con grande autenticità storie ed emozioni legate ai territori che rappresentano. Per Lucera questo significa continuare ad essere un punto nevralgico nella creazione artistica regionale.

L’attesa cresce quindi intorno alla performance degli “Amici dell’Arte”, pronti ad affrontare questa sfida con passione ed entusiasmo.