Cambio di scenario meteorologico in Italia: maltempo in arrivo per il weekend

Un cambiamento meteorologico in Italia: l’alta pressione lascia spazio a un fronte freddo, portando maltempo e un significativo abbassamento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, da domenica 6 aprile.
Cambio di scenario meteorologico in Italia: maltempo in arrivo per il weekend - Socialmedialife.it

La situazione meteorologica in Italia sta per subire un cambiamento significativo. Dopo un periodo di stabilità e temperature miti, l’alta pressione che ha caratterizzato le ultime giornate lascerà spazio a un fronte freddo proveniente dalle alte latitudini. Questo cambiamento porterà a condizioni di maltempo, soprattutto al Centro-Sud, con una notevole diminuzione delle temperature.

Previsioni meteo per sabato 5 aprile

Nella giornata di sabato 5 aprile, il tempo si presenterà variabile su diverse regioni italiane. In particolare, la Sardegna e la Sicilia vedranno nuvolosità variabile, con possibilità di locali piogge o rovesci sui rilievi della Calabria e della Sicilia. Anche nelle aree interne montuose tra Lazio e Abruzzo si attende un aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Al contrario, il resto d’Italia godrà di una giornata prevalentemente soleggiata.

Le temperature rimarranno stazionarie o subiranno lievi aumenti in molte zone del Paese; al Centro-Nord si registreranno massime intorno ai 20 gradi Celsius, con punte che potrebbero raggiungere i 23-24 gradi nelle aree più calde. I venti saranno generalmente deboli e i mari calmi o poco mossi.

Verso sera è previsto un graduale aumento delle nuvole nel Nord-Est italiano, anticipando così l’arrivo del fronte freddo previsto per domenica.

Previsioni meteo per domenica 6 aprile

Domenica 6 aprile segnerà l’inizio di una fase caratterizzata da clima freddo e ventoso su gran parte del territorio nazionale. Al mattino ci saranno ampie schiarite in alcune zone come Valle d’Aosta, Piemonte e parte della Lombardia; tuttavia, altrove ci sarà una copertura nuvolosa crescente accompagnata da piogge sparse che interesseranno Emilia Romagna e il versante adriatico fino alla Puglia settentrionale.

Nel pomeriggio le condizioni meteorologiche peggioreranno ulteriormente a causa dell’avanzamento del fronte freddo: sono attese piogge intense al Centro-Sud ed in Sardegna; sull’Appennino centrale potrebbero verificarsi nevicate a quote comprese tra i 1200 ed i 1500 metri con rischio anche di bufere nevose. Deboli piogge potranno interessare anche Liguria e Piemonte durante la giornata.

In serata il maltempo continuerà a colpire soprattutto le regioni meridionali mentre sul Nord-Est dell’Italia si prevede un miglioramento delle condizioni atmosferiche con schiarite progressive.

Le temperature massime subiranno un brusco calo rispetto ai giorni precedenti sia al Nord che al Centro oltre che nelle regioni pugliesi e sarde; questo abbassamento termico sarà accentuato dai fortissimi venti nord-orientali previsti lungo tutta la Penisola. Le raffiche potranno raggiungere intensità comprese tra i 50 ed i 70 km/h specialmente lungo le coste adriatiche, sull’Appennino toscano ed orientale nonché nella pianura padana dove non sono escluse raffiche fortissime.