Il 9 aprile, la Sala “Pippo Flora” del Teatro Pirandello di Agrigento sarà il palcoscenico di una giornata di studi dedicata al teatro, frutto della collaborazione tra il Liceo Scientifico Leonardo e la Fondazione Teatro Luigi Pirandello. Durante l’evento, verranno presentate novità sul contributo progettuale dell’architetto Giovan Battista Filippo Basile e una visita virtuale interattiva realizzata dagli studenti del liceo. Questo progetto rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale siciliano.
Un evento significativo per la cultura locale
L’incontro avrà inizio alle 10 e coinvolgerà studiosi, istituzioni locali e giovani talenti. Alessandro Patti, presidente della Fondazione Pirandello, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel contesto della Capitale della Cultura. Mentre molte istituzioni chiedono cosa possa fare questa designazione per loro, il Liceo Leonardo e la Fondazione si pongono invece l’interrogativo opposto: come possono contribuire attivamente alla comunità? Questa sinergia si traduce in azioni concrete che mirano a rendere accessibile a tutti un patrimonio culturale unico.
Salvatore Prestia, direttore generale della Fondazione Teatro Pirandello, ha confermato che è stato ratificato un protocollo d’intesa con il Liceo Leonardo. Grazie a questo accordo, sarà possibile rendere visitabile il Teatro anche da remoto. Gli studenti hanno lavorato con impegno per raccogliere materiale inedito riguardante la storia del teatro stesso.
Il ruolo degli studenti nella valorizzazione del patrimonio
Il progetto è guidato dal prof. Fabio Zarbo del Liceo Scientifico Leonardo ed è stato realizzato con la partecipazione attiva degli studenti della classe 4E. Questo percorso formativo ha consentito agli allievi di esplorare le strutture architettoniche del teatro e approfondire i dettagli artistici delle decorazioni pittoriche e scultoree presenti all’interno dell’edificio.
Il prof. Zarbo ha spiegato che gli studenti hanno avuto l’opportunità di studiare le vicende storico-costruttive del teatro ponendo particolare attenzione alle opere realizzate da artisti come Sacco, Tabella e Belloni sotto la direzione dell’architetto Basile stesso; quest’ultimo è noto anche per essere stato progettista del prestigioso Teatro Massimo di Palermo.
Interventi da esperti nel campo culturale
Durante l’evento sono previsti interventi da parte di esperti provenienti dal mondo culturale locale ed istituzionale. Tra i relatori ci saranno Rossana Florio dall’Archivio di Stato di Agrigento; Loredana Brucculeri dalla Biblioteca e Archivio Storico Comunale; Eliana Mauro dal Polo Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo; Rita Ferlisi dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento.
Questi interventi arricchiranno ulteriormente la giornata offrendo spunti interessanti sulla storia non solo del Teatro Pirandello ma anche sull’importanza dei beni culturali nella formazione dei giovani cittadini consapevoli delle proprie radici storiche.
La giornata promette quindi non solo un approfondimento accademico ma anche una celebrazione collettiva delle potenzialità artistiche ed educative insite nel patrimonio teatrale siciliano.