Ieri pomeriggio, il liceo artistico Modigliani di Padova ha ospitato la cerimonia di premiazione della mostra “Sperimentando 2025”, giunta alla sua XXIII edizione. L’evento, che ha visto il Gazzettino come media partner, celebra l’incontro tra arte e scienza attraverso progetti innovativi realizzati dagli studenti. La manifestazione è stata dedicata ad Ariella Metellini, ex presidente dell’associazione Sperimentando aps, recentemente scomparsa. Durante la cerimonia sono stati assegnati premi speciali e riconoscimenti ai partecipanti.
Il ricordo di Ariella Metellini
Michele De Giorgi, figlio di Ariella Metellini, ha aperto l’evento con un discorso toccante in cui ha sottolineato l’importanza della scienza e del suo valore nella società contemporanea. Ha affermato che questo appuntamento rappresenta un tributo all’amore per la verità e alla condivisione delle conoscenze scientifiche. In onore della madre, è stato istituito un premio speciale che quest’anno è andato all’esperimento “Aquae Iter”. Questo progetto è stato realizzato da un gruppo di studenti delle classi 3 Als e 5 Als dell’istituto Verdi di Valdobbiadene , guidati dalla docente Catia Berti.
Il lavoro degli studenti vincitori si distingue per originalità e capacità di integrare elementi scientifici in una presentazione artistica efficace. L’esperimento affronta tematiche legate all’acqua come risorsa fondamentale per la vita umana e naturale, riflettendo i valori educativi promossi dalla mostra stessa.
I concorsi associati alla mostra
Quest’anno la mostra porta il titolo “H2O: una molecola per la vita” ed è accompagnata da due concorsi distintivi. Il primo concorso intitolato “L’arte sperimenta con la scienza” era rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori ed era finalizzato alla creazione del logo ufficiale della manifestazione. Questo contest ha stimolato i giovani a esprimere creatività attraverso forme artistiche che richiamano temi scientifici.
Il secondo concorso denominato “Sperimenta anche tu” si rivolgeva non solo alle scuole secondarie ma anche alle primarie per incoraggiare gli alunni più piccoli a cimentarsi nella realizzazione dei propri esperimenti scientifici da esporre durante l’evento presso l’ex Macello in via Cornaro. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’inclusione dei più giovani nel mondo della scienza attraverso attività pratiche che stimolano curiosità e apprendimento attivo.
La scelta del tema centrale sulla molecola dell’acqua evidenzia quanto sia cruciale comprendere le risorse naturali nel contesto educativo attuale; gli esperimenti presentati dai partecipanti mirano a sensibilizzare su questioni ambientali urgenti legate all’acqua potabile e alla sostenibilità ecologica.
Un evento significativo per Padova
La manifestazione “Sperimentando” non solo mette in luce le capacità artistiche degli studenti ma promuove anche una cultura scientifica tra le nuove generazioni. Attraverso eventi come questo, Padova dimostra il suo impegno nell’educare i giovani su temi fondamentali quali ambiente e sostenibilità tramite approcci interdisciplinari.
L’interesse crescente verso queste iniziative suggerisce una risposta positiva da parte delle scuole locali nel voler integrare arte e scienza nei programmi didattici quotidiani; ciò potrebbe portare a futuri sviluppi significativi nelle carriere professionali degli studenti coinvolti nei progetti presentati durante questa edizione della mostra.