Sabato 5 aprile, a partire dalle 10, si svolgerà un incontro dal titolo “Scienza e fede in dialogo” presso la Sala Lavitrano del Palazzo Arcivescovile di Palermo. L’evento è organizzato dal Servizio regionale per la Pastorale esorcistica delle chiese di Sicilia, sotto l’egida della Conferenza Episcopale Siciliana. Questo incontro mira a esplorare le intersezioni tra scienza e spiritualità, con particolare attenzione alle manifestazioni considerate di origine demoniaca.
Relatori e temi dell’incontro
L’incontro vedrà la partecipazione di relatori esperti nel campo della medicina e della spiritualità. Fra Benigno, noto esorcista delle Arcidiocesi di Palermo e Monreale, presenterà una relazione intitolata “Diavolo, patologie e possessioni”. Il suo intervento si concentrerà sulle dinamiche che legano le presunte possessioni demoniache a specifiche patologie psicologiche. Accanto a lui ci sarà il dottor Salvatore Devy Franzino, medico che affronterà il tema “Un uomo di scienza di fronte a presunte manifestazioni diaboliche”.
L’obiettivo principale dei relatori è quello di dimostrare come una collaborazione tra medici ed esorcisti possa portare benefici in situazioni particolari dove i metodi tradizionali non hanno avuto successo. Si discuterà quindi dell’importanza del dialogo tra scienza medica e fede religiosa per una diagnosi più accurata dei disturbi che possono essere erroneamente attribuiti all’azione del maligno.
Monsignor Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo nonché vice presidente della Cesi , parteciperà all’evento insieme a fra Pietro Arcoleo, anch’esso esorcista attivo nell’Arcidiocesi palermitana. La presenza delle figure ecclesiastiche sottolinea l’importanza data dalla Chiesa cattolica al tema trattato.
Pubblicazione recente sui temi discussi
I contenuti affrontati durante l’incontro sono stati recentemente pubblicati nel libro “Diavolo, patologie e possessioni”, scritto da fra Benigno ed edito da Amen Edizioni. Questo volume ha già suscitato interesse ed è attualmente in ristampa; il dottor Franzino ha contribuito al libro scrivendo il quarto capitolo.
Il testo offre un approfondimento sugli argomenti che saranno trattati durante l’incontro stesso; rappresenta quindi un utile strumento sia per i professionisti del settore sia per chiunque desideri comprendere meglio le problematiche legate alla salute mentale in relazione alla spiritualità.
Un momento musicale inaugurale
In apertura dell’incontro verrà presentato in prima assoluta l’inno “Salva me!”, composto dalla musicista Teresa Nicoletti appositamente per questo evento. L’opera musicale trae ispirazione dai salmi biblici e dalle preghiere contenute nel Rito degli Esorcismi ed è stata concepita per mezzosoprano accompagnato da coro, organo, violino oltre ad altri strumenti musicali come trombe e timpani.
La compositrice ha dichiarato che attraverso la musica cerca di trasmettere “la forza dell’amore assoluto” capace di sacrificarsi per salvare l’umanità. Le sonorità iniziali sono descritte come angosciose ma si trasformano progressivamente in melodie cariche di speranza; questa transizione simboleggia il combattimento spirituale contro le forze oscure rappresentate nella narrazione musicale.
Questo momento inaugurale promette quindi non solo un arricchimento culturale ma anche un’esperienza emotiva significativa collegata ai temi affrontati durante tutta la giornata.