Onda Listening Bar: un nuovo spazio di ascolto profondo a Milano

Onda Listening Bar a Milano offre un’esperienza unica di ascolto musicale, ispirata ai listening bar giapponesi, creando uno spazio accogliente per la contemplazione sonora e l’immersione profonda nella musica.
Onda Listening Bar: un nuovo spazio di ascolto profondo a Milano - Socialmedialife.it

A Milano, il panorama dei locali cambia rapidamente, ma Onda Listening Bar si distingue per la sua proposta unica. Situato in via Bonvesin de la Riva 3, questo bar non è solo un luogo dove gustare drink di qualità; è un’esperienza che invita alla riflessione e all’ascolto attento della musica. Ispirato ai listening bar giapponesi, Onda offre una cultura dell’ascolto che contrasta con il frastuono tipico dei locali moderni.

Un ambiente dedicato alla musica

Onda Listening Bar si propone come un rifugio per gli amanti della musica. Qui, ogni aspetto è pensato per valorizzare l’esperienza sonora: dai vinili che girano sui piatti alle casse vintage Altec del 1983 che diffondono suoni caldi e avvolgenti. Le playlist sono curate con una competenza tale da trasformare ogni serata in un viaggio musicale ricco di significati e narrazioni. Jazz, funk ed elettronica si intrecciano in selezioni pensate per accompagnare gli avventori in momenti di pura immersione sonora.

L’attenzione al dettaglio non riguarda solo la musica ma anche l’ambiente circostante. Lo studio Solum ha progettato uno spazio minimale ma accogliente, utilizzando materiali che migliorano l’acustica e riducono le interferenze sonore esterne. Il bancone in travertino sembra sospeso nell’aria mentre le luci calde creano atmosfere intime; le sedute sono disposte a formare piccole isole dove gli ospiti possono concentrarsi sull’ascolto senza distrazioni.

Un progetto imprenditoriale innovativo

Dietro Onda ci sono giovani imprenditori culturali motivati dalla volontà di creare qualcosa di diverso nel panorama milanese. Hanno scelto di mettere al centro dell’esperienza l’ascolto attento e profondo, proponendo una risposta al bombardamento costante di stimoli visivi e sonori della vita moderna. “Siamo cresciuti in un’epoca dove tutto è fast e multitasking,” spiegano i fondatori del locale, “ma abbiamo sentito il bisogno di creare uno spazio opposto: dove rallentare ed immergersi nella dimensione sonora.”

Il risultato è più simile a quello di una galleria d’arte o a un piccolo teatro piuttosto che a un bar tradizionale. Non ci sono dj set ad alto volume né eventi pubblicizzati sui social media; invece, il sabato pomeriggio diventa occasione per rituali collettivi dedicati all’ascolto profondo.

Il rituale dell’ascolto collettivo

Uno degli aspetti più affascinanti dell’Onda Listening Bar è rappresentato dal suo approccio all’ascolto collettivo durante i sabati pomeriggio. In questi momenti speciali si abbassano le luci e aumenta il volume mentre viene messo su un vinile dall’inizio alla fine senza interruzioni o distrazioni esterne come telefoni o conversazioni chiassose.

Questa pratica può sembrare rivoluzionaria nel contesto attuale delle esperienze sociali rapide ed effimere; tuttavia potrebbe essere vista anche come necessaria per riscoprire valori fondamentali legati all’attenzione verso ciò che ci circonda attraverso la musica.

Onda Listening Bar rappresenta quindi non solo una novità nel panorama milanese ma anche una risposta concreta ai bisogni contemporanei degli ascoltatori desiderosi di ritrovare spazi dedicati alla contemplazione musicale autentica.