Fuori Festival 2025: un programma ricco di novità per coinvolgere i giovani

Il Fuori Festival 2025 di Trento offre un ricco programma per giovani e famiglie, con eventi su cultura, educazione finanziaria, musica e dialogo intergenerazionale, promuovendo l’innovazione e la partecipazione attiva.
Fuori Festival 2025: un programma ricco di novità per coinvolgere i giovani - Socialmedialife.it

Il Fuori Festival 2025 si conferma come un evento centrale nel panorama culturale di Trento, dedicato principalmente ai giovani. Questa edizione presenta numerose iniziative innovative che mirano a stimolare il dibattito e la partecipazione attiva dei ragazzi. Tra le novità più significative ci sono eventi pensati per studenti universitari e adolescenti, oltre a spazi dedicati alla cultura, all’educazione finanziaria e alla musica.

Le voci del domani

Una delle principali iniziative è “Le Voci del domani”, promossa dal Comitato Scientifico del festival. Questo progetto si rivolge sia agli studenti universitari che possono presentare le proprie idee su temi legati al festival, sia ai giovani tra i 16 e i 26 anni. Questi ultimi avranno l’opportunità di esprimere opinioni su argomenti a loro cari, interagendo direttamente con il pubblico presente.

L’incontro tra generazioni è uno degli obiettivi chiave dell’iniziativa. I partecipanti potranno non solo parlare ma anche ascoltare esperti e figure influenti in vari campi. Questo scambio mira a creare un dialogo costruttivo sui temi più rilevanti per i ragazzi oggi.

Visionari: artisti e divulgatori

Un’altra sezione interessante è quella dedicata ai “visionari”, ovvero artisti, divulgatori scientifici e talenti dei social media che affronteranno diverse tematiche contemporanee. Tra gli ospiti ci saranno nomi noti come Virginia Benzi , il neurobiologo Stefano Mancuso e Antonio Losito, autore televisivo.

Particolare attenzione sarà riservata all’educazione finanziaria attraverso eventi come Young Finance, curato dal giornalista Marco Lo Conte. Si discuterà anche di innovazione con Alan Smith del Financial Times mentre Annalisa Monfreda esplorerà il rapporto con il denaro nella società moderna. Infine Makkox presenterà un panel intitolato “La satira al tempo dei social”, in occasione della celebrazione dei vent’anni del festival.

Attività per famiglie: cibo e salute

Il Fuori Festival non dimentica le famiglie; sono previsti spazi appositamente pensati per bambini in collaborazione con il Muse di Trento. Saranno organizzate attività ludiche ed educative che includono laboratori sull’educazione finanziaria attraverso la lettura.

Inoltre verrà messa in evidenza la cultura alimentare grazie alla mostra “Food sound – Il suono nascosto del cibo” realizzata dal Muse stesso. Incontri sul tema della salute mentale saranno condotti da Angelini Industries insieme a 24Ore Salute mentre il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala Campana organizzerà eventi informativi sul prodotto tipico locale.

Economia sociale: progetti significativi

Una novità importante riguarda l’economia sociale; diversi interventi saranno dedicati alle opportunità offerte da questo settore nella comunità locale. L’Associazione CCO parlerà delle sue attività negli istituti penali minorili mentre La Forza e il Sorriso Onlus porterà testimonianze sul supporto ai pazienti oncologici.

Si affronteranno anche questioni delicate come la pedofilia grazie all’intervento della polizia postale; infine Paolo Ruffini presenterà lo spettacolo “Din Don Down”, una performance inclusiva realizzata da attori con disabilità che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà affrontate dalle persone fragili nella società odierna.

Musica: concerti ed eventi live

Il programma musicale promette momenti emozionanti con artisti provenienti da vari generi musicali; tra questi figurano Brunori Sas e Gaia al teatro sociale per una serata imperdibile dedicata alla canzone d’autore italiana.

Uto Ughi rappresenterà la musica classica mentre Manuel Agnelli parlerà del suo progetto Carne Fresca finalizzato ad aiutare giovani talentuosi nel mondo musicale. Inoltre si esibiranno comici notabili come Davide Paniate, Luca Ravenna e Carlo Amleto offrendo così una panoramica completa sulla scena comica contemporanea.

Infine sarà dato spazio agli incontri sull’Economia della bellezza moderati dalla direttrice Nicoletta Polla Mattiot così come appuntamenti volti a favorire dialoghi tra giovani imprenditori locali nell’iniziativa Mondo Imprese. Saranno inoltre annunciati gli otto vincitori dell’iniziativa “Opinion Reader” durante questo ricco evento culturale trentino.