L’Associazione Human.raw ETS presenta “Atto1: Io e l’Altro“, il secondo capitolo del progetto Umano, in programma sabato 5 aprile 2025 alle ore 21 presso il Teatro Sociale di Como. Questo evento offre un’esperienza collettiva che combina performance, musica elettronica e un’installazione interattiva, creando uno spazio di riflessione sulla comunità e sull’identità.
Un progetto intermediale per la comunità
Umano è un’iniziativa che si propone di esplorare le dinamiche relazionali all’interno della comunità. Dopo il successo del primo capitolo “Atto0: Umano” dello scorso anno, questa nuova tappa continua a indagare come gli individui si riconoscono e si raccontano attraverso forme artistiche diverse. Il Teatro Sociale diventa così un luogo d’incontro dove l’identità dell’Io emerge dall’interazione con l’Altro, rappresentando ciò che è estraneo e in continua evoluzione.
Il concetto centrale dell’evento è quello dello spazio pluripersonale, dove i corpi possono interagire liberamente con stimoli esterni. Questa dimensione immateriale è fondamentale per favorire contatti autentici tra gli individui e con l’ambiente circostante. L’obiettivo principale di “Atto1: Io e l’Altro” è preservare questo spazio vitale attraverso una ricerca artistica che coinvolge diversi linguaggi espressivi.
Performance ed installazioni interattive
La serata del 5 aprile promette una serie di eventi coinvolgenti che trasformeranno il teatro in uno spazio sensibile. Tra le attrazioni principali ci sarà l’installazione realizzata da Ansia Mantovani insieme al live set site-specific “The Outsider ” dell’artista Roberto Casti. Questi elementi contribuiranno a creare un’atmosfera immersiva dove ogni partecipante potrà sentirsi parte integrante della performance.
Inoltre, la danza sarà interpretata da Fondiforme – Francesca Di Marco e Silvia Cattaneo, le quali racconteranno la storia di due figure intrappolate nel labirinto dei linguaggi comunicativi. La loro esibizione sarà accompagnata dai suoni evocativi creati da Casti, dalle luci curate da Niccolò Mauceri e dalle visualizzazioni artistiche proposte da Margherita Vercesi.
A chiudere la serata ci penserà Giacomo Bellezza con un DJset energico che inviterà tutti a unirsi in una celebrazione collettiva dei movimenti individuali trasformati in danza condivisa.
Consumo consapevole nei luoghi di festa
Un aspetto importante dell’evento riguarda anche la sicurezza dei partecipanti durante le festività notturne. Il team “Party con Noi” sarà presente per promuovere pratiche responsabili legate al consumo consapevole sia degli alcolici sia delle sostanze nei contesti festivi. Questo progetto mira a sensibilizzare i giovani riguardo ai rischi associati all’abuso durante eventi pubblici come quello del Teatro Sociale.
Per quanto riguarda i rinfreschi della serata, saranno gestiti dalla birreria comasca Birrivico situata in via Borgo Vico 26; nota per la sua selezione curata di birre artigianali locali ed internazionali servite sia alla spina sia in bottiglia.
Con queste premesse, “Atto1: Io e l’Altro” si preannuncia come un evento significativo non solo dal punto di vista artistico ma anche sociale per tutta la comunità comasca.