Meta si prepara a lanciare una nuova generazione di occhiali intelligenti, denominata Hypernova. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il dispositivo avrà uno schermo posizionato nella parte inferiore destra della lente destra, ottimizzato per la visualizzazione quando si guarda verso il basso. Questa innovazione segna un passo avanti significativo nel mercato degli smart glasses e potrebbe cambiare il modo in cui interagiamo quotidianamente con la tecnologia.
Caratteristiche del nuovo dispositivo
Hypernova non sarà solo un aggiornamento estetico rispetto ai già noti Ray-Ban Meta; includerà anche funzionalità avanzate come una fotocamera migliorata e l’integrazione di un chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo chatbot sarà in grado di fornire informazioni e assistenza direttamente all’utente, rendendo l’interazione più immediata e fluida. La schermata home del dispositivo presenterà icone disposte orizzontalmente, simile a quella dei visori Meta Quest, offrendo così un’interfaccia familiare per chi è già abituato ai prodotti dell’azienda.
L’inclusione dello schermo nelle lenti rappresenta una novità assoluta nel settore degli occhiali intelligenti. Gli utenti potranno accedere a informazioni utili senza dover estrarre il telefono o utilizzare altri dispositivi. Questo approccio mira a semplificare le attività quotidiane e rendere più accessibile la tecnologia indossabile.
Prezzo e posizionamento sul mercato
Il costo di Hypernova sarà significativamente superiore rispetto al modello base dei Ray-Ban Meta attualmente disponibili sul mercato, che partono da circa 299 euro. Sebbene non ci siano conferme ufficiali riguardo al prezzo finale, Bloomberg stima che potrebbe superare i 920 euro, con alcune previsioni che lo collocano tra i 1190 e i 1280 euro. Questo posizionamento indica chiaramente che Meta punta a conquistare una fascia media del mercato degli smart glasses.
È interessante notare che le tecnologie più avanzate di realtà aumentata saranno riservate agli occhiali “Orion“, ancora in fase di sviluppo presso Meta. Pertanto, Hypernova si propone come un prodotto intermedio ma comunque ricco di funzionalità innovative rispetto ad altri modelli presenti sul mercato.
Un ulteriore elemento che giustifica questo prezzo elevato è l’inclusione del “neural wristband” chiamato “Ceres“, originariamente progettato per gli Orion ma adattabile anche per Hypernova.
Prospettive future: Hypernova 2
Guardando oltre il lancio previsto entro fine anno per Hypernova, emergono già indiscrezioni su una seconda versione del prodotto denominata Hypernova 2. Questa nuova iterazione dovrebbe presentare due schermi ed essere disponibile nel 2027. Se queste voci dovessero rivelarsi veritiere, potremmo assistere a cambiamenti significativi nel panorama degli occhiali intelligenti nei prossimi anni.
Le aspettative sono alte non solo riguardo alle specifiche tecniche ma anche sull’impatto generale delle nuove tecnologie indossabili nella vita quotidiana delle persone. Con ogni probabilità questi sviluppi porteranno ad un’evoluzione continua della nostra interazione con la tecnologia portatile e potrebbero influenzare le scelte dei consumatori nell’acquisto di dispositivi smart negli anni futuri.