La Rassegna Merate Musica continua a proporre eventi di alta qualità. Dopo il successo del concerto del 30 marzo, domenica 13 aprile alle 11.00, Villa Confalonieri ospiterà il Fabio Rinaudo Trio per un’esibizione che promette di incantare gli spettatori con musiche e racconti legati alla tradizione musicale norditaliana, francese e irlandese.
Un viaggio attraverso la storia della cornamusa
Il concerto del Fabio Rinaudo Trio si propone come un viaggio affascinante nella storia della cornamusa, uno strumento che ha attraversato oltre duemila anni di evoluzione. Durante l’evento, l’artista Fabio Rinaudo accompagnerà il pubblico in una narrazione che esplora le radici culturali e simboliche della cornamusa. Questo strumento è spesso associato a immagini pastorali e viene celebrato in vari linguaggi artistici; la sua storia è intrisa di significati spirituali e culturali.
Rinaudo sarà affiancato da Laura Torterolo alla voce e chitarra e Luca Rapazzini al violino. Insieme porteranno sul palco una selezione di brani che riflettono le diverse tradizioni musicali europee, creando un’atmosfera suggestiva capace di trasportare gli ascoltatori nel tempo. La loro performance non solo metterà in risalto la bellezza dei suoni ma anche l’importanza storica dello strumento stesso.
Il trio ha già dimostrato le proprie capacità artistiche nel corso degli anni, avendo suonato con i Birkin Tree per i Concerti al Quirinale nel 2021 ed essendo recentemente apparso su Rai5. Inoltre, sono attesi protagonisti al Ravenna Festival nei prossimi mesi.
Dettagli pratici per assistere al concerto
Per chi desidera partecipare all’evento del 13 aprile presso Villa Confalonieri, i biglietti sono disponibili ad un prezzo intero di €10; è previsto un costo ridotto di €8 per giovani sotto i 25 anni o soci dell’associazione Merateneo. I minori di 13 anni possono accedere gratuitamente all’evento.
I biglietti possono essere acquistati o ritirati direttamente presso l’atrio della villa il giorno stesso del concerto dalle ore 10:15 fino alle ore 10:45. Si consiglia vivamente la prenotazione anticipata dei biglietti tramite email all’indirizzo merate.musica@gmail.com per garantire una migliore organizzazione dell’evento.
La direzione artistica della rassegna
Dal suo avvio nel 2009, la Scuola di Musica San Francesco si occupa della direzione artistica della Rassegna Merate Musica ed ha realizzato oltre centoquaranta eventi pubblici tra concerti, conferenze e spettacoli rivolti a diverse fasce d’età. Questa lunga esperienza ha permesso alla rassegna non solo di crescere qualitativamente ma anche quantitativamente negli ultimi anni.
La collaborazione tra la Scuola di Musica San Francesco e l’Assessorato alla Cultura del Comune ha portato ad una valorizzazione delle eccellenze locali attraverso cartelloni ricchi d’incontri con ospiti internazionali rinomati nel panorama musicale contemporaneo. Il crescente interesse da parte del pubblico proveniente da Merate così come dalle province limitrofe testimonia l’apprezzamento verso questa iniziativa culturale.
Infine, va sottolineata l’importanza dei sostenitori locali: Comune di Merate ed aziende partner hanno contribuito attivamente alla realizzazione degli eventi rendendo possibile questo percorso musicale ricco d’emozioni.