Ruzante in scena al Teatro Puccini: un viaggio tra commedia e tragedia

Domani al Teatro Puccini, “Balasso fa Ruzante” unisce commedia e tragedia, esplorando la condizione umana attraverso il personaggio di Ruzante, reinterpretato da Natalino Balasso e diretto da Marta Dalla Via.
Ruzante in scena al Teatro Puccini: un viaggio tra commedia e tragedia - Socialmedialife.it

Domani sera, il Teatro Puccini ospiterà “Balasso fa Ruzante “, una rappresentazione che promette di mescolare commedia e tragedia attraverso il personaggio di Ruzante. L’opera, diretta da Marta Dalla Via e interpretata da Natalino Balasso insieme a Andrea Collavino e Marta Cortellazzo Wiel, è prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano e dall’Ert Teatro Nazionale. Questo spettacolo si propone come un’analisi della condizione umana, affrontando temi universali attraverso il linguaggio del teatro.

Chi è Ruzante?

Ruzante è un personaggio emblematico creato da Angelo Beolco nel Cinquecento. Considerato una figura comica ma anche complessa, rappresenta l’antieroe capace di riflettere le contraddizioni della società del suo tempo. La sua caratterizzazione include elementi sia primordiali che immortali; egli incarna la furbizia ma anche la vulnerabilità degli esseri umani. In questo spettacolo, Balasso riporta in vita questo alter ego dell’autore veneto con uno sguardo contemporaneo.

Il contesto storico in cui si muove Ruzante è quello delle tensioni sociali ed economiche del periodo rinascimentale italiano. Attraverso le sue avventure, Beolco riusciva a mettere in discussione le norme sociali dell’epoca utilizzando l’arma del riso per sdrammatizzare situazioni gravi o critiche. Questo approccio ha reso Ruzante non solo un personaggio teatrale ma anche una voce critica nei confronti delle ingiustizie.

Il testo reinterpretato

La scrittura di Natalino Balasso per “Balasso fa Ruzante” non ripropone fedelmente il linguaggio originale di Beolco; piuttosto lo traduce attraverso l’influenza di Antonio Pigafetta, altro importante intellettuale veneto del Rinascimento. Questa scelta stilistica permette al pubblico moderno di accedere ai temi trattati senza dover affrontare la difficoltà linguistica dell’epoca.

Il risultato finale è un testo ricco di riferimenti politici e polemici che riflette sulla società attuale tramite i dialoghi dei tre protagonisti: Ruzante stesso, Menato – amico-nemico – e Gnua – figura femminile complessa che oscilla tra subordinazione e dominio. Questi personaggi sono collocati all’interno di una narrazione satirica dove i desideri inespressi emergono tra malattie ed ambizioni personali.

Tematiche trattate nello spettacolo

Balasso fa Ruzante” esplora vari aspetti della condizione umana attraverso una lente tragicomica. I desideri fisici dei personaggi sono spesso presenti ma raramente realizzati; ciò crea situazioni comiche intrise però da un velo tragico che rende la narrazione ancora più profonda. La commedia dell’arte diventa così strumento per criticare le dinamiche sociali contemporanee mostrando comportamenti sia positivi sia negativi all’interno della comunità.

La regia attenta alla satira sociale consente agli spettatori non solo di ridere delle disavventure dei protagonisti ma anche di riflettere sulle proprie esperienze quotidiane in relazione alle tematiche universali presentate sul palco.

I biglietti per assistere allo spettacolo sono disponibili presso la biglietteria del teatro oppure online su piattaforme come Box Office Toscana e Ticketone.it.