Il vortice depressionario che ha portato maltempo in Sicilia all’inizio di aprile si allontanerà nei prossimi giorni, permettendo a un’alta pressione di espandersi da nord. Tuttavia, il tempo instabile non è ancora finito. Le previsioni indicano che le temperature subiranno un notevole abbassamento a partire da domenica.
La situazione attuale e i prossimi giorni
Mercoledì il clima rimarrà variabile, con fenomeni residui notturni e possibilità di rovesci pomeridiani sui rilievi etnei. I meteorologi avvertono che nonostante l’allontanamento del vortice depressionario, ci saranno ancora condizioni instabili. Giovedì si prevede una prevalenza del sole durante la giornata; tuttavia, nel pomeriggio potrebbero svilupparsi annuvolamenti sparsi su diverse aree montuose della regione come le Madonie e gli Iblei. Questi annuvolamenti potrebbero portare a brevi fenomeni isolati.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo.com, ha spiegato che tra venerdì e sabato il tempo sarà prevalentemente asciutto ma caratterizzato dalla presenza di nuvole sui versanti meridionali e ionici dell’isola. Questo periodo più stabile precederà un cambiamento radicale previsto per domenica.
Cambiamenti significativi nel fine settimana
A partire da domenica le correnti fredde provenienti dal nord Europa inizieranno a influenzare il clima siciliano. Questo porterà a un calo delle temperature che potrebbe essere significativo: le massime previste scenderanno dai 20-22°C attuali fino ai 14-16°C entro martedì o mercoledì della settimana successiva.
A Catania si registrerà una transizione climatica netta dopo l’inizio della settimana instabile caratterizzata da nuvolosità e piogge sporadiche. Mercoledì è previsto un miglioramento con giornate più soleggiate e temperature massime intorno ai 19-21°C. Tuttavia, già dalla domenica successiva si assisterà al ritorno del maltempo accompagnato da una diminuzione termica significativa.
Impatti sul territorio
Queste variazioni climatiche possono avere effetti diretti sulla vita quotidiana dei cittadini siciliani così come sulle attività agricole locali già provate dalle condizioni meteo avverse degli ultimi giorni. Gli agricoltori dovranno prestare attenzione alle nuove previsioni per pianificare eventuali interventi necessari contro possibili danni causati dal freddo improvviso o dalle piogge previste nei prossimi giorni.
Inoltre, i servizi pubblici dovranno prepararsi ad affrontare eventualità legate alla sicurezza stradale in caso di maltempo intenso o nevicate nelle zone montuose dell’isola durante questa fase instabile prevista nella seconda parte della settimana entrante.
Le autorità locali sono invitate a monitorare attentamente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche per garantire la sicurezza dei cittadini ed evitare disagi nelle varie attività quotidiane.