Ron torna in concerto a Roma: il cantautore presenta il suo nuovo spettacolo al Parco della Musica

Ron torna sul palco del Parco della Musica di Roma il 1 aprile 2025 con lo spettacolo “Al centro esatto della musica”, presentando successi e brani meno noti della sua carriera.
Ron torna in concerto a Roma: il cantautore presenta il suo nuovo spettacolo al Parco della Musica - Socialmedialife.it

Il 1 aprile 2025, Ron, noto cantautore italiano, si prepara a calcare nuovamente il palco del Parco della Musica di Roma. Con un repertorio che include alcuni dei suoi brani più iconici e meno conosciuti, l’artista promette una serata ricca di emozioni e nostalgia. Lo spettacolo intitolato “Al centro esatto della musica” rappresenta un viaggio attraverso la sua carriera musicale, con l’intento di riscoprire canzoni che meritano una seconda opportunità.

Un viaggio tra i classici e le rarità

Ron ha costruito la sua carriera su canzoni che sono diventate veri e propri classici della musica italiana. Brani come “Una città per cantare”, “Non abbiam bisogno di parole” e “Piazza Grande”, scritta insieme a Lucio Dalla, hanno segnato generazioni intere. Durante il concerto romano, Ron intende non solo riproporre questi successi ma anche dare spazio a pezzi meno noti che potrebbero sorprendere anche i fan più accaniti.

L’artista riflette sull’importanza di far conoscere queste canzoni dimenticate: «Molte delle mie composizioni non sono mai state singoli o sono passate inosservate», spiega Ron. Per questo motivo ha deciso di includere nel suo setlist brani come “Cambio stagione”, realizzata con Carmen Consoli nel 2001 ma mai pubblicata come singolo. Altri titoli in programma includono “I ragazzi italiani”, scritto con Francesco De Gregori nel 1979.

La band al fianco dell’artista

Ron sottolinea quanto sia fondamentale per lui condividere il palco con la sua band durante i concerti. «Stare in mezzo alla mia band è ciò che mi fa andare avanti», afferma il cantautore. La formazione include musicisti esperti come Giuseppe Tassoni al piano e alle tastiere, Roberto Di Virgilio alle chitarre, Stefania Tasca ai cori e Pierpaolo Giandomenico al basso.

La sinergia tra gli artisti è palpabile durante le prove così come nei concerti dal vivo: «Ci divertiamo molto insieme», aggiunge Ron parlando del legame creato negli anni con i suoi compagni musicali.

Un concerto breve ma intenso

Lo spettacolo avrà una durata simile a quella di una partita di calcio: circa novanta minuti senza pause superflue o riempitivi inutili. A differenza di altri artisti che si esibiscono per ore sul palco, Ron preferisce mantenere un formato conciso per preservare la propria voce ed energia durante ogni performance: «Non ho mai sentito la necessità di fare concerti chilometrici».

Questa scelta permette all’artista non solo di rimanere concentrato sulla qualità delle sue esibizioni ma anche sulla logistica degli spostamenti da una città all’altra dopo ogni show.

Passione calcistica e riflessioni personali

Oltre alla musica, Ron ha espresso anche le sue opinioni riguardo al calcio italiano; tifa Juventus pur essendo stato interista da bambino grazie all’influenza dello zio nerazzurro. Nonostante i recenti risultati deludenti della squadra bianconera – culminati nell’esonero dell’allenatore Thiago Motta – rimane fiducioso nella capacità del club torinese di risollevarsi dalla crisi attuale.

In merito alla sua carriera musicale attuale dice: «Sono un artista appagato». Il suo amore per la musica continua ad essere forte dopo oltre cinquant’anni sul palcoscenico; ogni concerto è un’opportunità per rivivere momenti significativi della sua vita professionale.

Progetti futuri e Sanremo

Infine, parlando dei progetti futuri legati alla celebrazione del trentennale dalla vittoria a Sanremo con “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, Ron menziona Tosca come possibile collaboratrice per eventi commemorativi futuri: «Qualcosa andrebbe fatto».

Con uno sguardo sempre rivolto verso nuove sfide musicali e collaborazioni future, l’artista continua ad essere una figura centrale nella scena musicale italiana contemporanea.