Il 1 aprile 2025, il Teatro Comunale di Cormons ospiterà la prima regionale dello spettacolo ‘Sette a Tebe – Questo orribile amore per la guerra‘. L’opera, diretta da Gabriele Vacis e con scenofonia di Roberto Tarasco, vedrà in scena gli attori del gruppo Potenziali Evocativi Multimediali , in collaborazione con ArtistiAssociati – Centro di produzione Teatrale. Lo spettacolo promette di esplorare tematiche attuali attraverso una rilettura della tragedia classica.
La trama e i temi centrali dell’opera
‘Sette a Tebe’ si basa sul vissuto collettivo dei cittadini della città greca antica, utilizzando questo contesto per riflettere su conflitti contemporanei. La narrazione si sviluppa attorno all’assedio che minaccia l’integrità della città dalle sue sette porte. Attraverso l’uso dei rumori dell’assalto e delle immagini inquietanti del nemico esterno, lo spettacolo mette in evidenza come l’altro possa assumere le sembianze più familiari: nel caso specifico dei fratelli Eteocle e Polinice, rivali nella lotta fratricida.
La drammaturgia è arricchita da inserti moderni che mescolano il testo originale di Eschilo con voci contemporanee. Questi elementi forniscono uno spaccato sui moderni armamenti e sulle implicazioni storiche legate alla guerra. L’intento è quello di dimostrare come il tema della guerra sia intrinsecamente legato alla nostra civiltà, indipendentemente dal tempo o dal luogo.
Il ruolo degli attori giovani nella rappresentazione
I giovani artisti del gruppo PoEM hanno un compito significativo nell’interpretare questa complessa opera teatrale. Attraverso le loro performance, portano in scena non solo il testo classico ma anche le esperienze personali della generazione dei ventenni odierni. I loro pensieri e gesti diventano veicolo per esprimere i desideri e le ansie legate ai conflitti contemporanei.
Questa connessione tra passato e presente genera un cortocircuito energetico che invita il pubblico a riflettere su cosa significhi realmente la guerra oggi rispetto ad epoche passate. Le parole cariche di significato scritte da Eschilo risuonano ancora oggi come domande aperte sulla natura umana e sui conflitti interni ed esterni che ci circondano.
Dettagli pratici sull’evento
La prevendita dei biglietti sarà disponibile un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il Teatro Comunale di Cormons. Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a partecipare a questa esperienza unica che promette non solo intrattenimento ma anche una profonda riflessione sulle dinamiche belliche moderne attraverso una lente storica.
L’opera ‘Sette a Tebe‘, quindi, si propone come uno strumento culturale potente per affrontare questioni urgenti nel nostro tempo mentre celebra la tradizione teatrale attraverso una nuova interpretazione innovativa ma rispettosa delle radici classiche.