Incontri di “A cena con la scienza”: il nucleare e altre tematiche attuali in programma per il 2025

Inizia il 4 aprile 2025 “A cena con la scienza”, un ciclo di incontri che esplora l’energia nucleare e altre tematiche sociali, promuovendo discussioni aperte con esperti del settore.
Incontri di “A cena con la scienza”: il nucleare e altre tematiche attuali in programma per il 2025 - Socialmedialife.it

Il 4 aprile 2025 segna l’inizio della nuova edizione di “A cena con la scienza”, un ciclo di incontri dedicati a temi scientifici e sociali. Il primo appuntamento si concentrerà sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica, un argomento che ha riacquistato rilevanza alla luce dell’aumento dei consumi elettrici previsti nei prossimi decenni. L’incontro si terrà presso l’Agriturismo La Finestra sul Po a Monticelli d’Ongina, dove interverrà Marco Ricotti, esperto riconosciuto nel settore.

Il ritorno del dibattito sull’energia nucleare

Negli ultimi anni, il tema dell’energia nucleare è tornato prepotentemente al centro del dibattito pubblico. Questo avviene in un contesto caratterizzato da una crescente domanda di energia elettrica, alimentata non solo dalla crescita economica ma anche dall’emergere di nuove tecnologie come i data center e l’intelligenza artificiale. Mentre in passato molti paesi hanno deciso di abbandonare le centrali nucleari, sostenendo costi elevati per lo sviluppo delle energie rinnovabili – spesso poco efficienti – oggi la situazione sembra cambiare.

L’industria nucleare ha continuato a evolversi anche durante questo periodo critico. Oggi sono disponibili impianti di quarta generazione e piccoli reattori modulari , progettati per essere più sicuri ed efficienti rispetto ai modelli precedenti. Queste nuove tecnologie potrebbero rappresentare una soluzione efficace alle sfide energetiche future. Tuttavia, rimane da vedere se queste innovazioni saranno sufficienti a convincere coloro che restano contrari all’utilizzo del nucleare.

Marco Ricotti sarà presente all’incontro per discutere le potenzialità del nucleare nell’affrontare le sfide energetiche contemporanee e rispondere alle domande del pubblico su questo tema controverso.

Gli altri appuntamenti della stagione

Oltre al primo incontro dedicato all’energia nucleare, “A cena con la scienza” offre una serie di eventi interessanti nei mesi successivi:

  • 9 maggio: Si parlerà dello stato attuale delle migrazioni con Maurizio Ambrosini presso l’Agriturismo Battibue a Fiorenzuola d’Arda.

  • 6 giugno: Marco Trevisan discuterà delle innovazioni nell’agricoltura moderna presso l’Agriturismo Cascina Pizzavacca a Villanova sull’Arda.

  • 27 giugno: Manuela Galati presenterà come la stampa 3D stia cambiando il panorama tecnologico al Agriturismo Boschi Celati a Fossadello di Caorso.

  • 5 settembre: Francesco Billari esplorerà il futuro demografico nel contesto attuale presso l’Agriturismo I Melograni a Gossolengo.

Questi eventi mirano ad approfondire questioni cruciali attraverso relatori esperti nei rispettivi campi, offrendo così un’opportunità unica per confrontarsi su temi rilevanti sia dal punto di vista scientifico che sociale.

Un’opportunità per approfondire tematiche complesse

A cena con la scienza” rappresenta non solo un momento educativo ma anche uno spazio d’incontro tra cittadini ed esperti. Ogni incontro è pensato per stimolare discussioni aperte su argomenti complessi che riguardano tutti noi nella vita quotidiana. La scelta dei relatori riflette una volontà precisa: portare voci autorevoli capaci di affrontare questioni difficili in modo chiaro e comprensibile.

La partecipazione agli eventi è aperta al pubblico ed è consigliata la prenotazione vista l’affluenza prevista. Con questi incontri si intende promuovere una cultura scientifica accessibile e coinvolgente, capace non solo di informarsi ma anche di formarsi sulle sfide contemporanee che ci attendono nel futuro prossimo.