Biancaneve conquista il pubblico italiano mentre Silvio Soldini debutta con Le assaggiatrici

“Il film ‘Biancaneve’ conquista il pubblico italiano con quasi sei milioni di euro di incassi, mentre ‘Le assaggiatrici’ di Soldini debutta positivamente. ‘FolleMente’ mantiene l’interesse, ma ‘The Monkey’ fatica.”
Biancaneve conquista il pubblico italiano mentre Silvio Soldini debutta con Le assaggiatrici - Socialmedialife.it

Il film “Biancaneve”, con Rachel Zegler, continua a riscuotere successo in Italia, avvicinandosi ai sei milioni di euro di incassi. Nonostante le polemiche che hanno accompagnato la sua uscita, il reboot live-action diretto da Mark Webb ha dimostrato di avere un forte richiamo tra gli spettatori nostrani. Nel frattempo, Silvio Soldini presenta il suo nuovo lavoro “Le assaggiatrici”, che ha debuttato con buoni risultati al botteghino.

Il successo di Biancaneve in Italia

La pellicola “Biancaneve” ha incassato ulteriori 1,5 milioni di euro nel weekend appena trascorso, portando il totale a quasi sei milioni in sole due settimane. Questo risultato è particolarmente significativo considerando le critiche ricevute negli Stati Uniti e le controversie legate alla rappresentazione della storia classica della principessa. In Italia, tuttavia, gli spettatori sembrano apprezzare l’adattamento moderno del racconto fiabesco che reinterpreta i temi tradizionali attraverso una lente femminista.

Il film narra la storia della giovane principessa costretta a fuggire dalla matricina malvagia e affronta questioni contemporanee come l’emancipazione e l’autodeterminazione. La risposta positiva del pubblico italiano suggerisce un interesse per storie che rielaborano i classici in chiave attuale. La recensione pubblicata sulla nostra testata evidenzia come “Biancaneve” riesca ad attrarre sia i bambini sia gli adulti grazie alla sua narrazione coinvolgente e ai personaggi ben sviluppati.

Debutto de Le assaggiatrici

Silvio Soldini torna sul grande schermo con “Le assaggiatrici”, un film ispirato al romanzo omonimo di Rossella Postorino. La pellicola ha esordito raccogliendo 804.000 euro distribuiti su 385 sale cinematografiche italiane. La trama si basa sulla vera storia di Margot Wölk, una donna tedesca costretta durante la Seconda Guerra Mondiale a degustare i pasti destinati ad Adolf Hitler per garantire la loro sicurezza.

Wölk è stata l’unica delle giovani donne coinvolte nella pratica delle assaggiatrici a sopravvivere alla guerra ed è riuscita a raccontare la sua esperienza solo molti anni dopo il conflitto mondiale. Il film offre uno sguardo unico su un aspetto poco conosciuto della storia bellica e mette in luce le vite delle donne spesso dimenticate dai libri di storia.

Soldini dirige un cast interamente tedesco per dare autenticità alla narrazione e rendere giustizia alle esperienze vissute dalle protagoniste reali del racconto. L’accoglienza iniziale sembra promettente; resta da vedere se il passaparola contribuirà ad aumentare ulteriormente gli incassi nelle prossime settimane.

FolleMente continua a sorprendere

La commedia corale “FolleMente”, diretta da Paolo Genovese, continua a mantenere alta l’attenzione del pubblico italiano con altri 580.000 euro guadagnati nel fine settimana scorso. Anche se gli incassi mostrano segnali di rallentamento rispetto all’inizio dell’uscita nelle sale cinematografiche, c’è ancora speranza per superare i risultati ottenuti dal precedente grande successo del regista: “Perfetti sconosciuti”, che aveva raggiunto oltre 17 milioni di euro nel suo ciclo cinematografico.

“FolleMente” si distingue per una trama ricca d’intrecci umani e situazioni comiche che riflettono dinamiche sociali contemporanee italiane; questo mix potrebbe essere ciò che mantiene vivo l’interesse degli spettatori anche dopo diverse settimane dalla prima proiezione.

The Monkey fatica al botteghino

Nonostante una campagna promozionale significativa guidata dall’autore Stephen King stesso, “The Monkey” non riesce ancora ad ingranare come previsto nei box office italiani; finora ha raccolto solo 267 mila euro portando il totale degli incassi a circa 889 mila euro dopo due settimane dalla release ufficiale.

Il film horror diretto da Oz Perkins racconta la vicenda inquietante dei gemelli protagonisti alle prese con una scimmia misteriosa dotata d’un potere malefico: ogni volta che viene azionata una molla presente nel giocattolo si scatena una serie crescente d’eventi tragici nella loro vita familiare. Nonostante le aspettative elevate dovute al nome noto dell’autore originale del racconto su cui si basa il film e alla produzione curata da James Wan – noto per opere horror acclamate – “The Monkey” non sta riuscendo ad attrarre sufficientemente pubblico nelle sale italiane fino ad ora.

I Sansoni: debutto discreto

Infine troviamo “I Sansoni”, opera prima dei comici siciliani notori nel panorama televisivo italiano; questa commedia intitolata “E poi si vede” fa ironia sul fenomeno delle raccomandazioni lavorative tipicamente italiane ma non riesce comunque ad attirare grandi folle nei cinema italiani accumulando solo 237 mila euro dal suo debutto avvenuto in 310 sale diverse.

L’uscita quasi inosservata evidenzia quanto possa essere difficile emergere anche quando ci sono nomi notabili coinvolti nella produzione o recitazione; resta quindi aperta la questione sull’effettiva capacità della pellicola d’incidere nell’immaginario collettivo degli spettatori italiani rispetto agli altri titoli presenti attualmente nelle sale.