Nel 2025 ricorre il decimo anniversario della morte di Pino Daniele, uno dei cantautori più amati d’Italia. Per commemorare questa figura iconica, si terrà il concerto-racconto intitolato “Caro Pino ti scrivo“, che avrà luogo venerdì 4 aprile alle ore 20.30 presso l’Auditorium Regina Pacis di Molfetta. L’evento fa parte della stagione “Waves 25“, curata da Pietro Laera per la Fondazione Valente e vedrà protagonisti l’attore Ettore Bassi e la cantante Debora Iannotta, accompagnati da una banda di musicisti esperti.
Un viaggio tra musica e parole
Il concerto rappresenta un omaggio a Pino Daniele attraverso un percorso emozionante che combina narrazione e melodia. Ettore Bassi e Debora Iannotta guideranno il pubblico in un’esperienza unica, introducendo ogni canzone con racconti toccanti che esplorano le origini delle composizioni del cantautore napoletano. Brani iconici come “Napule è” saranno al centro dell’attenzione, permettendo agli spettatori di riscoprire non solo la musica ma anche le storie personali legate ad essa.
L’approccio scelto dagli artisti mira a rendere lo spettacolo accessibile a tutti, creando una connessione profonda tra i presenti e l’eredità musicale lasciata da Daniele. La delicatezza delle parole si sposa con la potenza della musica per offrire uno sguardo intimo sulla vita dell’artista, capace di parlare ai cuori delle persone attraverso emozioni universali.
Un tributo alla cultura napoletana
“Caro Pino ti scrivo” non è solo un tributo all’artista ma anche alla sua capacità di raccontare Napoli e il mondo attraverso una fusione unica di generi musicali. Il titolo stesso richiama alla mente altre celebri lettere d’amore in musica, sottolineando come le canzoni di Daniele continuino a vivere nel tempo grazie al loro messaggio profondo.
Pino Daniele ha saputo mescolare tradizione napoletana con influenze provenienti da diverse culture musicali sin dal suo esordio nel 1977 con “Terra Mia“. Con album successivi come “Nero a Metà“, ha raggiunto un vasto pubblico grazie alla combinazione del soul, blues e jazz con sonorità partenopee autentiche. Questo stile distintivo ha segnato profondamente la scena musicale italiana degli anni ’80.
L’eredità musicale dopo dieci anni
La carriera artistica di Pino Daniele è costellata da collaborazioni illustri sia in Italia che all’estero. Ha lavorato insieme ai grandi nomi della musica italiana come Eros Ramazzotti e Giorgia, così come con leggende del jazz internazionale quali Chick Corea ed Eric Clapton. Le colonne sonore per i film interpretati da Massimo Troisi sono ulteriormente testimonianza della versatilità dell’artista.
La sua scomparsa avvenuta il 4 gennaio 2015 ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica mondiale; molti fan continuano a ricordarlo non solo per le sue canzoni ma anche per l’impatto culturale che ha avuto nel corso degli anni.
La stagione “Waves 25” organizzata dalla Fondazione Musicale Valente gode del supporto istituzionale del Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Molfetta; i biglietti sono disponibili su piattaforme dedicate per chi desidera partecipare all’evento commemorativo dedicato al grande cantautore partenopeo.