Dal mese di aprile 2025, milioni di famiglie italiane beneficeranno di un contributo straordinario sulle bollette dell’energia elettrica. Questo aiuto, pari a 200 euro, è stato introdotto con il Decreto Bollette e mira a sostenere le famiglie in difficoltà economica nel contesto dell’aumento dei costi della vita. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha fornito dettagli su come funzionerà questa misura.
Cos’è il bonus sociale in bolletta e chi ne ha diritto
Il bonus sociale per l’energia elettrica è una riduzione applicata direttamente sulla bolletta destinata alle famiglie che si trovano in condizioni economiche svantaggiate. Questa agevolazione non richiede una domanda specifica; viene riconosciuta automaticamente a coloro che soddisfano determinati requisiti. In particolare, possono accedere al bonus:
- Famiglie con un ISEE non superiore a 9.530 euro.
- Famiglie numerose che hanno un ISEE fino a 20.000 euro.
- Titolari di un contratto domestico per la fornitura elettrica.
Oltre all’energia elettrica, il bonus può essere applicato anche alla fornitura di gas e acqua; tuttavia, il contributo straordinario discusso qui riguarda esclusivamente l’energia elettrica.
Bonus bollette rafforzato 2025: cos’è e come funziona
Con l’introduzione del Decreto Bollette nel 2025, è stato previsto un incremento del supporto economico alle famiglie attraverso l’erogazione aggiuntiva di 200 euro annui sulle bollette dell’elettricità. Le categorie beneficiarie sono suddivise in due gruppi distinti:
-
Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro: Questi nuclei familiari già ricevono il bonus sociale ordinario e dal prossimo anno riceveranno ulteriori 200 euro all’anno direttamente sulla loro fattura energetica.
-
Famiglie con ISEE tra i 9.530 e i 25.000 euro: Anche se normalmente non rientrano tra i beneficiari del bonus ordinario, queste famiglie riceveranno comunque un contributo una tantum da 200 euro nel corso del prossimo anno.
Per quanto riguarda la tempistica esatta dell’erogazione ai nuovi beneficiari, ARERA prevede comunicazioni future riguardo modalità operative specifiche.
Quando arriva il bonus da 200 euro in bolletta?
ARERA ha confermato che dal mese di aprile del prossimo anno sarà attivato automaticamente questo nuovo contributo nelle fatture delle persone aventi diritto:
- Chi presenta un ISEE valido sotto la soglia stabilita .
- Coloro che già ricevono il bonus sociale ordinario sull’elettricità.
Per gli altri contribuenti compresi nella fascia d’ISEE tra i 9.000 e i 25.000 euro ci saranno ulteriori provvedimenti volti ad assicurare l’erogazione automatica del contributo.
Come ottenere il bonus bollette nel 2025: requisiti e documenti necessari
Per accedere sia al normale che al rafforzato bonus sulle bollette non è richiesta alcuna domanda formale; tuttavia è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica affinché venga calcolato correttamente l’ISEE aggiornato secondo le normative vigenti.
Senza una DSU valida non sarà possibile riconoscere alcun diritto al beneficio economico previsto dalla legge italiana sul tema delle agevolazioni energetiche. Una volta ottenuto l’ISEE aggiornato correttamente, il sistema provvederà ad applicare automaticamente lo sconto sulla fattura energetica senza necessità d’intervento ulteriore da parte degli utenti interessati.
Rimanere informati sui requisiti necessari ed effettuare tempestivamente gli aggiornamenti richiesti risulta fondamentale affinché si possa usufruire appieno delle agevolazioni previste dal governo italiano nei prossimi mesi.