Dal 31 marzo al 3 aprile, diversi eventi culturali si svolgeranno in Italia, con un focus particolare su Papa Francesco e la sua passione per la poesia. Il programma include anche testimonianze significative legate a storie di vita e di sofferenza. Questi appuntamenti offrono un’opportunità unica per riflettere su temi di grande attualità attraverso la letteratura, l’arte e le esperienze personali.
La poesia di Papa Francesco
Lunedì 31 marzo sarà presentato il libro “Viva la poesia!“, una raccolta che riunisce gli scritti del Pontefice sulla poesia e sulla letteratura. Questo volume rappresenta una prima assoluta nel panorama editoriale italiano. Il curatore del libro, p. Antonio Spadaro, offrirà spunti interpretativi utili per comprendere l’approccio letterario di Papa Francesco. Durante l’incontro si esploreranno le influenze che hanno segnato il percorso formativo del Pontefice, con riferimenti a grandi autori come Dante Alighieri, Fëdor Dostoevskij e Jorge Luis Borges.
Il dialogo tra Spadaro e i partecipanti permetterà di approfondire non solo i testi ma anche il pensiero critico del Papa riguardo alla bellezza della parola scritta. Attraverso questo evento si intende mettere in luce come la poesia possa essere uno strumento potente per comunicare messaggi universali di speranza ed amore.
La storia di Renata Fonte
Mercoledì 2 aprile sarà dedicato alla commemorazione della figura di Renata Fonte, vittima innocente della mafia pugliese negli anni ’80. La figlia Sabrina Matrangola parteciperà all’evento per raccontare la vita della madre e l’impatto che ha avuto sulla comunità locale. Questo incontro non è solo un omaggio alla memoria ma anche un’occasione per discutere delle problematiche legate alla criminalità organizzata in Italia.
La storia di Renata Fonte è emblematicamente legata ai temi della giustizia sociale e dell’impegno civile contro ogni forma di violenza mafiosa. L’intervento della figlia offrirà una prospettiva personale su quanto accaduto allora ed evidenzierà il bisogno continuo di vigilanza nella lotta contro le ingiustizie sociali.
Celebrazioni religiose: festa San Francesco da Paola
Giovedì 3 aprile segnerà la celebrazione della festa dedicata a San Francesco da Paola con collegamenti diretti dalla città calabrese omonima. Padre Francesco Trebisonda guiderà le celebrazioni religiose dell’Ordine dei Minimi durante questa giornata significativa per molti fedeli italiani.
Inoltre, ci sarà spazio anche per arte contemporanea con una mostra fotografica dedicata a Frida Kahlo che avrà luogo a Roma nello stesso giorno; questo evento unirà cultura visiva ed esperienza culinaria grazie ad una chef messicana che presenterà uno dei piatti preferiti dall’artista messicana.
Testimonianze dalla guerra: Marco Rodari
Un altro ospite significativo mercoledì sarà Marco Rodari noto come Claun Pimpa; egli racconterà le sue esperienze recenti tra i bambini ucraini colpiti dalla guerra nei territori del Donbass fino alle regioni più colpite come Kharkiv e Zaporija. Le sue esibizioni hanno portato momenti ludici ai piccoli sofferenti mentre affrontano situazioni drammatiche quotidiane dovute al conflitto in corso.
Le parole dell’artista metteranno in evidenza l’importanza dell’arte nel portare conforto nelle situazioni più difficili; ciò sottolinea quanto sia fondamentale mantenere viva la speranza attraverso gesti semplici ma profondamente umani.
Ricordo di Giovanni Paolo II
Infine, giovedì ricorreranno vent’anni dalla morte del Santo Giovanni Paolo II; don Alessandro Amapani ricorderà il suo impatto spirituale mentre Stefano Campanella discuterà sul rapporto tra Karol Wojtyła e Padre Pio nel contesto storico-sociale italiano degli anni passati. Questa riflessione servirà ad analizzare l’eredità spirituale lasciataci da due figure fondamentali nella Chiesa cattolica contemporanea.