Il 31 marzo, il Zia Lidia Social Club offre due occasioni da non perdere per gli appassionati di cinema d’animazione. Saranno proiettati il film “Flow. Un mondo da salvare,” diretto da Gints Zilbalodis, presso il cinema Multiplex alle ore 18:00 e 21:00. Questa pellicola, coprodotta tra Lettonia, Francia e Belgio, racconta un’avventura emozionante che coinvolge un gatto nero in fuga dopo un’alluvione devastante.
La trama di “Flow”
“Flow” narra le avventure di un gatto nero che si ritrova a dover affrontare una serie di sfide dopo che la sua casa è stata sommersa dall’acqua. In questo contesto drammatico, incontra diversi compagni improbabili: un cane leale, un capibara curioso, un lemure vivace e una misteriosa gru. Insieme intraprendono un viaggio alla ricerca della salvezza e della speranza in un mondo trasformato dalla catastrofe naturale.
La storia si sviluppa attraverso una narrazione ricca di colpi di scena e momenti toccanti che mettono in luce l’importanza dell’amicizia e della solidarietà nei momenti difficili. Ogni personaggio porta con sé una propria storia ed esperienza, contribuendo a rendere l’avventura ancora più affascinante per lo spettatore.
Riconoscimenti internazionali
Presentato nella sezione Un certain regard al Festival di Cannes nel 2024, “Flow” ha già ricevuto riconoscimenti significativi nel panorama dei festival d’animazione internazionali. La pellicola ha conquistato numerosi premi grazie alla sua originalità narrativa e alla qualità artistica dell’animazione digitale utilizzata.
Nel 2025 ha raggiunto l’apice del successo vincendo l’Oscar come miglior film d’animazione. Questo traguardo sottolinea non solo la bravura del regista Gints Zilbalodis ma anche la crescente attenzione verso i film d’animazione provenienti da paesi meno rappresentati nel settore cinematografico globale.
Stile visivo ed emotivo
Una delle caratteristiche distintive di “Flow” è la sua animazione calda e luminosa che riesce a trasmettere emozioni profonde senza fare affidamento su dialoghi complessi o spiegazioni verbali dettagliate. Le immagini parlano direttamente al cuore dello spettatore creando una connessione immediata con i personaggi.
L’approccio visivo scelto dal regista permette agli spettatori di immergersi completamente nell’atmosfera del racconto; ogni scena è curata nei minimi dettagli per evocare sentimenti autentici legati all’avventura dei protagonisti.
Le proiezioni al Zia Lidia Social Club rappresentano quindi non solo l’opportunità di vedere questa opera pluripremiata ma anche quella di vivere insieme ad altri cinefili momenti intensi davanti a uno schermo grande.