Approvato il bonus energia 2025: ecco come funziona e chi può beneficiarne

Il Governo italiano introduce il bonus energia 2025, un contributo di 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, per alleviare i costi dell’energia elettrica.
Approvato il bonus energia 2025: ecco come funziona e chi può beneficiarne - Socialmedialife.it

Il Governo italiano ha recentemente approvato il bonus energia 2025, una misura pensata per alleviare i costi dell’energia elettrica per le famiglie. Questo contributo è destinato a coloro che già ricevono il bonus sociale di luce e gas, offrendo un supporto economico significativo. Di seguito, vengono illustrati i dettagli del bonus, i requisiti necessari per accedervi e le modalità di richiesta.

Dettagli del bonus energia 2025

Il bonus energia 2025 prevede un contributo di 200 euro per i clienti con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente fino a 25.000 euro. Questa agevolazione è stata introdotta attraverso il decreto legge n.19 del 28 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno.

L’importo complessivo stanziato dal Governo per questa iniziativa ammonta a circa 1,6 miliardi di euro, con l’obiettivo di sostenere circa otto milioni di famiglie italiane nel pagamento delle bollette energetiche. Il requisito principale da soddisfare è quello economico: solo le famiglie che rientrano nei limiti ISEE stabiliti possono accedere al beneficio.

In pratica, questo contributo rappresenta una boccata d’ossigeno per molte famiglie italiane che si trovano ad affrontare spese crescenti legate all’energia elettrica. La misura mira non solo a ridurre l’impatto dei costi energetici sulle finanze familiari ma anche a garantire un accesso più equo alle risorse energetiche nel Paese.

Requisiti necessari per ottenere l’agevolazione

Per poter beneficiare del bonus energia 2025, le famiglie devono già ricevere il bonus sociale relativo alla fornitura di luce e gas ed avere un ISEE non superiore a 9.530 euro. In questo caso specifico, queste famiglie potranno ricevere un ulteriore contributo straordinario una tantum pari a 200 euro.

Le fasce familiari sono suddivise in base al numero dei componenti: nuclei composti da uno o due membri possono ricevere fino a €367,90; quelli con tre o quattro persone possono arrivare fino a €392,90; mentre le famiglie con quattro o più membri hanno diritto a €440,90 complessivi sommando sia il bonus sociale che quello dell’energia.

Anche coloro che presentano un ISEE compreso tra €9.530 e €25.000 potranno richiedere questo contributo straordinario una tantum pari sempre a €200.

È importante notare che la richiesta deve essere accompagnata dalla presentazione del modello ISEE aggiornato; senza questa documentazione non sarà possibile accedere al beneficio previsto dal governo italiano.

Modalità di erogazione del bonus

L’erogazione del bonus avverrà nel secondo trimestre del 2025 dopo la verifica delle domande presentate dalle famiglie idonee tramite la compilazione dell’apposito modulo ISEE presso gli enti competenti o online sui portali dedicati ai servizi sociali.

Per quelle famiglie che richiedono l’ISEE per la prima volta nel corso dell’anno corrente, sarà riconosciuto nella prima finestra utile successiva alla domanda inoltrata agli uffici preposti.

Questa iniziativa si inserisce in una serie più ampia di misure adottate dal governo italiano negli ultimi anni volte ad affrontare la questione dei costi energetici sempre più gravosi sulle spalle delle fasce più vulnerabili della popolazione italiana.