Meta ha annunciato l’introduzione di Meta AI su WhatsApp in Italia, un passo importante nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle app di messaggistica. Questo assistente virtuale, già disponibile negli Stati Uniti dal 2023, offre agli utenti italiani nuove opportunità per migliorare la comunicazione e facilitare varie attività quotidiane.
Cos’è Meta AI e come funziona
Meta AI è un chatbot sviluppato da Meta che sfrutta l’intelligenza artificiale per assistere gli utenti direttamente all’interno di WhatsApp. Utilizza il modello open source Llama 3.2, specializzato nella generazione di testo. Gli utenti possono interagire con Meta AI per ricevere informazioni utili, suggerimenti pratici o aiuto nella scrittura dei messaggi.
L’interfaccia è semplice: un’icona colorata blu appare nella schermata delle chat oppure si può cercare “Meta AI” tra i contatti per avviare una conversazione diretta con l’assistente. In chat di gruppo, è possibile menzionare @MetaAI per coinvolgere il chatbot nella discussione. Questa modalità consente agli utenti di ottenere risposte rapide senza dover abbandonare le conversazioni in corso.
Le capacità attuali del chatbot sono focalizzate sulla generazione testuale; tuttavia, alcune funzionalità avanzate disponibili in altre regioni non sono ancora attive in Europa a causa delle normative vigenti. Questo significa che gli utenti europei potrebbero non avere accesso a tutte le potenzialità del servizio al momento del lancio.
Come utilizzare Meta AI su WhatsApp
Utilizzare Meta AI su WhatsApp è semplice e intuitivo. Per iniziare una conversazione individuale con l’assistente virtuale, basta toccare l’icona blu presente nella schermata delle chat o cercarlo tra i contatti digitando “Meta AI“. Una volta avviata la chat, gli utenti possono porre domande o richiedere assistenza su vari argomenti.
Nelle chat di gruppo invece, il processo è altrettanto facile: basta digitare @MetaAI seguito dalla domanda o richiesta specifica desiderata. In questo modo si può coinvolgere direttamente il chatbot nel dialogo collettivo senza interrompere la fluidità della conversazione tra amici o familiari.
Questa integrazione mira a rendere più efficiente la comunicazione quotidiana degli utenti offrendo supporto immediato e accessibile attraverso uno strumento già ampiamente utilizzato come WhatsApp.
Funzionalità offerte da Meta AI
Le funzionalità messe a disposizione da Meta AI sono variegate e pensate per migliorare notevolmente l’esperienza degli utenti su WhatsApp:
-
Risposte a domande: Il chatbot fornisce informazioni dettagliate su una vasta gamma di argomenti che spaziano dalla cultura generale ai consigli pratici.
-
Pianificazione e organizzazione: Gli utenti possono ricevere assistenza nell’organizzazione di eventi come viaggi o cene grazie ai suggerimenti forniti dall’assistente.
-
Supporto alla scrittura: Un’altra funzione utile riguarda la composizione dei messaggi; Meta AI offre suggerimenti mirati per migliorare chiarezza ed efficacia del testo inviato.
È importante notare che alcune funzioni avanzate presenti altrove non sono disponibili in Europa al momento del lancio dell’assistente virtuale; ciò include strumenti come la generazione e modifica delle immagini che rimangono disattivati fino a nuovo avviso normativo.
Privacy e sicurezza
In merito alla privacy degli utilizzatori, Meta ha chiarito alcuni punti fondamentali riguardanti le interazioni con il suo assistente virtuale. Le conversazioni condotte tramite Meta AI vengono gestite separatamente rispetto alle altre chat presenti sull’applicativo; questo significa che gli scambi effettuati non influenzano né vengono registrati insieme ad altri dialoghi privati dell’utente.
Inoltre, gli utilizzatori hanno sempre la possibilità di eliminare la cronologia delle interazioni con il chatbot se lo desiderano. Un aspetto rassicurante riguarda anche il fatto che queste conversazioni non verranno impiegate nel processo d’addestramento dell’intelligenza artificiale stessa né vi sarà accesso automatico alle comunicazioni personali degli iscritti alla piattaforma.
Disponibilità e lingue supportate
Attualmente Meta AI è disponibile in sei lingue europee inclusa quella italiana oltre all’inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese. Il rilascio della nuova funzione sta avvenendo gradualmente, pertanto potrebbe essere necessario attendere alcuni giorni prima che tutti gli iscritti abbiano pienamente accesso all’assistente.
Con questa iniziativa, Meta punta ad arricchire ulteriormente l’esperienza utente rendendo più agevole ogni forma d’interlocuzione attraverso WhatsApp.