La casa di produzione indipendente Lucky Red ha avviato una nuova rassegna cinematografica, riportando sul grande schermo pellicole restaurate in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Gli eventi si svolgeranno presso il cinema Saffi, dove gli appassionati potranno rivivere alcuni dei titoli più iconici della storia del cinema italiano e internazionale. La rassegna include anche una selezione dedicata a David Lynch, regista recentemente scomparso.
Fantozzi: un classico del cinema italiano
Il primo film in programmazione è “Fantozzi“, diretto da Luciano Salce, che celebra i 50 anni dalla sua uscita nelle sale. Interpretato da Paolo Villaggio, questo film ha dato vita a uno dei personaggi più amati del panorama cinematografico italiano. La proiezione si terrà domani e rappresenta un’opportunità unica per rivivere le disavventure dell’impiegato Ugo Fantozzi sul grande schermo.
“Fantozzi non è solo una commedia; è diventata un fenomeno culturale che ha influenzato generazioni di spettatori e artisti.” Il personaggio creato da Villaggio incarna le frustrazioni quotidiane dell’uomo comune, rendendolo estremamente riconoscibile per chiunque abbia mai affrontato situazioni simili nella propria vita lavorativa. Il restauro della pellicola permette agli spettatori di apprezzare la qualità visiva originale e i dettagli che hanno reso questo film così memorabile.
Lumiere: il cinema come arte
Il 7 aprile sarà presentato “Lumiere, le cinéma“, diretto da Thierry Frémaux, noto direttore del Festival di Cannes. Questo documentario raccoglie circa cento cortometraggi realizzati dai fratelli Lumière, pionieri del cinema mondiale. L’obiettivo principale dell’opera è quello di esplorare l’evoluzione della settima arte attraverso i primi lavori dei Lumière.
Frémaux offre uno sguardo affascinante su come questi brevi film abbiano contribuito alla diffusione del linguaggio cinematografico nel mondo moderno. Ogni cortometraggio rappresenta una finestra su epoche passate e sulla vita quotidiana delle persone all’epoca della loro realizzazione. Questo evento non solo celebra la storia del cinema ma invita anche il pubblico a riflettere sull’importanza delle origini artistiche nell’attuale panorama audiovisivo.
Una barca in giardino: poesia d’animazione
Il 14 aprile sarà proiettato “Una barca in giardino“, opera firmata dal regista francese Jean-François Laguionie, noto per il suo contributo al cinema d’animazione europeo. Questa pellicola trae ispirazione da esperienze autobiografiche ed esplora temi come la memoria e l’infanzia attraverso uno stile visivo delicato e poetico.
Francesco Romanelli, gestore del cinema Saffi, ha sottolineato l’importanza di includere questo titolo nella rassegna nonostante non rientri perfettamente nei temi principali degli altri film presentati. La scelta riflette un desiderio di offrire al pubblico opere che possano toccare corde emotive profonde grazie alla loro originalità narrativa ed estetica.
David Lynch: sogni inquietanti sul grande schermo
Dal 28 aprile inizierà una sezione dedicata ai lavori visionari di David Lynch con la proiezione de “Eraserhead“. Questo lungometraggio d’esordio segna l’inizio della carriera straordinaria dell’autore americano ed è considerato un capolavoro surrealista capace di evocare atmosfere oniriche cariche d’angoscia.
Successivamente verranno mostrati altri due titoli significativi: “Cuore selvaggio” con Nicolas Cage nei panni di un ex detenuto alle prese con traumi irrisolti; ed infine “Elephant Man” , racconto toccante sulle difficoltà vissute da John Merrick nella società vittoriana a causa delle sue deformità fisiche.
Inoltre si prevede anche la proiezione de “Velluto blu” nel mese di settembre; data ancora da definire ma già attesa dagli appassionati cinefili che vogliono immergersi nell’universo complesso e intrigante creato dal regista statunitense negli anni ’80.