A Napoli, la situazione degli incidenti stradali sta raggiungendo livelli allarmanti. Solo nella prima parte del 2025, si sono registrati centinaia di eventi che hanno coinvolto veicoli e pedoni, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Il parlamentare Francesco Emilio Borrelli ha sollevato l’attenzione su questo problema dopo un recente incidente avvenuto in via Marina.
Un incidente sfiorato e il ricordo di una tragedia
Nella notte scorsa, una vettura si è ribaltata in via Marina, fortunatamente senza causare feriti gravi. Questo episodio riporta alla mente quanto accaduto l’8 marzo scorso, quando un ciclista di 46 anni fu travolto proprio in quella stessa strada. Dopo quattro giorni di agonia in ospedale, il ciclista morì a causa delle ferite riportate nell’incidente. Questi eventi evidenziano non solo il rischio per i conducenti ma anche per i pedoni e i ciclisti che condividono le strade cittadine.
Secondo gli ultimi report disponibili fino a metà febbraio 2025, Napoli ha già registrato 117 incidenti stradali con tre decessi. I numeri sono impressionanti e destano preoccupazione tra cittadini e autorità locali. La crescita costante degli incidenti richiede interventi urgenti per garantire la sicurezza sulle strade della città.
La richiesta di intervento da parte delle autorità
Francesco Emilio Borrelli ha espresso la sua frustrazione riguardo alla mancanza di misure efficaci per migliorare la sicurezza stradale a Napoli. In particolare, ha sottolineato l’importanza dell’installazione di dissuasori di velocità nelle aree ad alta percorrenza come via Marina. Secondo Borrelli, questi dispositivi potrebbero contribuire significativamente a ridurre la velocità dei veicoli e quindi il numero degli incidenti.
Inoltre, il parlamentare ha richiesto maggior controllo attraverso apparecchiature elettroniche che possano monitorare comportamenti scorretti alla guida come l’eccesso di velocità o l’uso del cellulare mentre si è al volante. Tuttavia, Borrelli lamenta che le recenti modifiche al codice della strada limitano le possibilità delle amministrazioni comunali nel rafforzamento delle misure preventive all’interno delle città.
Un contesto critico da affrontare
La questione della sicurezza stradale non riguarda solo gli aspetti tecnici ma anche quelli sociali ed educativi. È fondamentale sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto delle norme del codice della strada e sulla necessità di adottare comportamenti responsabili durante la guida o mentre si attraversano le vie cittadine.
Le statistiche mostrano chiaramente una tendenza negativa negli incidenti stradali a Napoli; pertanto è essenziale che tutte le parti coinvolte – dalle istituzioni ai cittadini – collaborino per trovare soluzioni pratiche ed efficaci al problema crescente degli incidenti sulle nostre strade.